aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] isole, dove nidifica, è oggi piuttosto rara. Delle aquile appartenenti ad altri generi, va ricordata l’a. di Bonelli (lat. scient. Hieraëtus fasciatus), presente nell’Italia centro-merid. e nelle isole maggiori. b. Per le sue dimensioni, l’imponenza ...
Leggi Tutto
aquilegia
aquilègia s. f. [lat. scient. Aquilegia, comp. di aqua «acqua» e tema di legĕre «raccogliere»; cfr. lat. tardo aquilĕgus «che tira acqua»] (pl. -gie). – Genere di piante ranuncolacee dell’emisfero [...] che si prolungano inferiormente in un lungo sperone secernente nettare. Nei giardini si coltiva soprattutto l’a. comune, nota anche con i nomi di perfetto amore e amor nascosto (lat. scient. Aquilegia vulgaris), a fiori blu, spontanea nei boschi. ...
Leggi Tutto
piscidia
piscìdia s. f. [lat. scient. Piscidia, comp. del lat. class. piscis «pesce» e tema del lat. caedĕre «uccidere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee a cui appartengono alcune specie [...] dell’America tropicale, caratterizzate da un grosso e lungo legume a quattro spigoli; le varie parti delle piante, essendo velenose per i pesci, servono per catturarli, e la corteccia, in partic., è usata ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] ecc.), la parte periferica e, rispettivam., quella centrale; s. nera (più comunem. denominata con le locuz. del lat. scient. substantia nigra o locus niger), formazione pigmentata del mesencefalo facente parte del sistema extrapiramidale. Con valore ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori: lo sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentr., dell’Europa merid. e dell’Asia, fino ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo alcalino, monovalente, tenero, di colore argenteo, dotato di una spiccata reattività (maggiore di quella del sodio); all’aria umida si ossida, se finemente suddiviso ...
Leggi Tutto
serpulidi
serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi [...] policheti sedentarî, che vivono in tubi calcarei di varia forma e grandezza, aderenti alle rocce; hanno i cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo corneo o calcareo con ...
Leggi Tutto
serra2
sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. [...] Sega. 2. Pesce serra, unica specie della famiglia Pomatomidae (lat. scient. Pomatomus saltator), distribuito in tutti i mari caldi e tropicali a eccezione dell’area centro-orient. dell’oceano Pacifico: ha corpo slanciato, dimensioni variabili da 20 ...
Leggi Tutto
serrano
s. m. [lat. scient. Serranus, der. (attrav. un lat. *serranus) del lat. class. serra «sega», con allusione al margine seghettato del preopercolo, che ne costituisce una caratteristica]. – Genere [...] di pesci perciformi serranidi, con numerose specie, chiamate comunem. serrani, sciarrani, perchie, ecc.; abbastanza comuni sono le specie Serranus scriba e Serranus cabrilla, lunghe 20-30 cm, con il corpo ...
Leggi Tutto
larvevoridi
larvevòridi s. m. pl. [lat. scient. Larvaevoridae, dal nome del genere Larvaevora, comp. del lat. scient. larva «larva» (nel sign. zoologico) e del lat. -vorus «-voro»]. – Famiglia di insetti [...] ditteri, sinon. di tachinidi ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.