nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] la produzione delle nocciole; nell’Italia settentr. si coltivano il n. di Dalmazia (lat. scient. Corylus maxima) e il n. di Turchia o di Costantinopoli (lat. scient. Corylus colurna), originarî della penisola balcanica. 2. Il legno del nocciòlo, di ...
Leggi Tutto
super-
sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come [...] nella maggioranza dei casi è stato reso in italiano come sopra- o sovra- (cfr. sopravvivere dal lat. supervivĕre, sovrabbondare dal lat. superabundare, ecc.). Frequente invece in parole di formazione moderna, anche recentissima, in alcune delle quali ...
Leggi Tutto
galbula
gàlbula s. f. [lat. scient. Galbula, dal lat. class. galbŭla, nome di un uccello]. – Genere di uccelli della famiglia galbulidi; vi appartiene la g. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), [...] che misura una ventina di centimetri, di cui nove spettano alla coda: le parti superiori del corpo e il petto sono di un bel color verde con riflessi d’oro, le timoniere laterali sono di un rosso ruggine ...
Leggi Tutto
cipripedio
cipripèdio s. m. [lat. scient. Cypripedium, comp. del lat. Cypris, epiteto di Venere, e pes pedis «piede»]. – Genere di piante orchidacee, con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, [...] tra cui la pianella della Madonna (lat. scient. Cypripedium calceolus), specie rara delle Alpi e dei rilievi prealpini, molto rara negli Appennini (Abruzzo); il rizoma e le radici del c. pubescente (C. pubescens), dell’America Settentr., vengono ...
Leggi Tutto
uistiti
uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] e del Mato Grosso, spesso allevate in cattività; tra queste l’uistitì a pennacchi bianchi (lat. scient. Callithrix jacchus) e l’u. a pennacchi neri (lat. scient. Callithrix penicillata), conosciute anche con il nome di marmosette, così chiamate per i ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] parola è usata anche nel diritto canonico, ma come traduz. del lat. correptio (che, derivato da corripĕre nel senso di «chiamare e propria ritirata. 4. Nella retorica latina, termine (lat. correctio) corrispondente al gr. ἐπανόρϑωσις: v. epanortosi. ...
Leggi Tutto
aframomo
aframòmo s. m. [lat. scient. Aframomum, comp. del lat. afer «africano» e amomum «amomo»]. – Genere di piante rizomatose della famiglia delle zingiberacee, con una cinquantina di specie dell’Africa [...] tropicale; vi appartiene la melegueta o meleguetta (lat. scient. Aframomum melegueta), che fornisce semi molto piccanti, chiamati in commercio semi o grani di paradiso, usati come condimento. ...
Leggi Tutto
speleo
spelèo agg. [dal lat. scient. spelaeus, tratto dal sost. lat. spelaeum «caverna» (v. la voce prec.)]. – Delle caverne; è in uso soprattutto nella denominazione dell’orso s. o delle caverne (lat. [...] scient. Ursus spelaeus), orso vissuto durante il periodo pleistocenico ed estintosi al termine dell’era glaciale ...
Leggi Tutto
lare
s. m. [lat. Lar; più com. il plur. lari, lat. Lares]. – Divinità venerata dai Romani, spec. nel culto privato (lare familiare, in lat. Lar familiaris) presso il focolare domestico con Vesta e coi [...] Penati; vegliava sulle fortune della casa, e i membri della famiglia gli rendevano culto quotidiano, spec. alle calende, none, idi. Nell’uso poet., e oggi nel linguaggio scherz., i patrî l., i domestici ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] delle dicotiledoni amentifere, attualmente inclusa nella famiglia delle cannabacee (Cannabis sativa), a foglie opposte o alterne, composte da 5 o 9 o 11 foglioline lanceolate; i fiori sono disposti, negli ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.