fistulina
s. f. [lat. scient. Fistulina, der. del lat. fistŭla «tubo», con suffisso dim.]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, caratterizzati da corpo fruttifero a forma di clava [...] o di lingua, con tubicini isolati, sporgenti dalla faccia inferiore, rivestiti dall’imenio; la specie detta lingua di bue (lat. scient. Fistulina hepatica) è commestibile. ...
Leggi Tutto
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. [...] a l’alto Sire, in tanta guerra, Che perdonasse a’ suoi persecutori (Dante). 2. ant. Con i sign. proprî del lat. classico, parlare in un’adunanza, arringare, perorare. ◆ Part. pres. orante, usato con valore verbale, spec. nei testi antichi, e come ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] o come piante ornamentali (albicocco, ciliegio, mandorlo, pesco, susino, ecc.), con numerose varietà e ibridi. c. P. selvatico (lat. scient. Prunus spinosa), detto anche prugno, prùgnolo e spino, arbusto con rami laterali corti a forma di spina, con ...
Leggi Tutto
sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca
1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America [...] i 1500 e i 2500 m di altitudine ed è rigorosamente protetta; b) la sequoia chiamata dagli Americani redwood (lat. scient. Sequoia sempervirens), che vive lungo le coste del Pacifico, dalla California all’Oregon merid., dove cresce, con distribuzione ...
Leggi Tutto
orazione
orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] preghiera: dire, recitare un’o., le o.; dissi sopra te l’orazïoni, E piansi (Pascoli); le o. del mattino, della sera; o. domenicale, cioè «del Signore», il Pater noster, così detto perché insegnato da ...
Leggi Tutto
sorgo
sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] o sciroppo zuccherino, e per la preparazione di un’acquavite (acquavite di sorgo). 2. a. S. selvatico o sorghetto (lat. scient. Sorghum halepense), pianta comune in tutto il territorio italiano, dove cresce spontanea nelle colture sarchiate e negli ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] quello di ricchezza, patrimonio di beni, e anche di luogo dove i beni sono conservati, la parola (per lo più nella forma lat., thesaurus) è stata già nel Medioevo e poi nel Rinascimento titolo di ampî trattati o manuali di una determinata scienza o ...
Leggi Tutto
recingere
recìngere (letter. o tosc. ricìngere) v. tr. [dal lat. recingĕre (der. di cingĕre: v. cingere), che nel lat. class. ebbe il sign. di «sciogliere», nel lat. tardo di «cingere nuovamente»] (coniug. [...] come cingere). – Cingere tutt’intorno, avvolgendo o stringendo o chiudendo: gli recinse il collo con le braccia (non com.); tutto il parco fu recinto con un alto muro; fa che tu costui ricinghe D’un giunco ...
Leggi Tutto
galatea
galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia [...] galateidi, comprendente alcune specie che vivono anche nel Mediterraneo; tra di esse la scamparella (lat. scient. Galathea strigosa), che si trova a poca profondità sulla sabbia e che possiede cinque paia di appendici ambulatorie, di cui tre sole ...
Leggi Tutto
nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] la produzione delle nocciole; nell’Italia settentr. si coltivano il n. di Dalmazia (lat. scient. Corylus maxima) e il n. di Turchia o di Costantinopoli (lat. scient. Corylus colurna), originarî della penisola balcanica. 2. Il legno del nocciòlo, di ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.