stapedio
stapèdio agg. e s. m. [dal lat. mediev. stapedium o stapes «staffa», prob. alterazione del lat. mediev. stapha, ital. staffa, secondo il lat. stare «stare» e pes pedis «piede»]. – 1. agg. In [...] anatomia umana, che ha rapporto con la staffa dell’orecchio medio: muscolo s., nervo stapedio. 2. s. m. In zoologia, ossicino auricolare degli anfibî anuri, lo stesso che plettro ...
Leggi Tutto
corniolo
còrniolo (o còrgnolo; anche corniòlo o corgnòlo) s. m. [dim. del lat. corneus: v. cornio]. – 1. Arbusto delle cornacee (lat. scient. Cornus mas), frequente in Italia, con foglie ovali, fiori [...] la costruzione di parti di macchine soggette a intenso logoramento; i frutti, aciduli, si mangiano zuccherati; il seme dà olio da ardere o per saponeria. 2. Pianta dello stesso genere (lat. scient. Cornus sanguinea), più comunem. detta sanguinella. ...
Leggi Tutto
sorbo1
sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] tondeggianti, grossi circa 1 cm, scarlatti e mangerecci. 2. Nella classificazione botanica, genere di rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus) dell’emisfero settentr., rappresentate da alberi e arbusti con foglie semplici o imparipennate, alterne ...
Leggi Tutto
aura
àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] noi sì lunge Debil a. di fama a pena giunge (T. Tasso). b. Credito, favore, soprattutto nella locuz. a. popolare (dal lat. aura popularis), per lo più con allusione all’incostanza e alla vanità di questa. c. Nel linguaggio della critica letteraria, a ...
Leggi Tutto
opunzia
opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – [...] Genere di piante cactacee con circa 250 specie americane: sono alberi o arbusti con rami articolati, appiattiti, cilindrici o rotondeggianti, che presentano all’ascella delle foglie, per lo più fugaci, ...
Leggi Tutto
utricularia
utriculària (o utricolària, otricolària) s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus «piccolo otre»]. – Genere di piante carnivore lentibulariacee comprendente numerose [...] e portano gli utricoli su stoloni ipogei. In Italia sono presenti alcune specie acquatiche, tra cui l’erba vescica (lat. scient. Utricularia vulgaris), che tendono a divenire rare o a scomparire per eutrofizzazione, inquinamento o altre modificazioni ...
Leggi Tutto
con-
cón- [lat. (o dal lat.) con- = cum]. – Prefisso nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come consorte, condiscepolo, concorrere, condensare, dal lat. consors, condiscipŭlus, [...] concurrĕre, condensare) sia formate modernamente (come concittadino, concentrare, ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento. In pochi verbi, di origine latina, non include ...
Leggi Tutto
epentesi
epènteṡi s. f. [dal lat. tardo epenthĕsis, gr. ἐπένϑεσις «inserzione»]. – 1. In linguistica, immissione, nell’interno di un gruppo fonetico o sintattico, di un suono non etimologico; per es. [...] . emptus per *emtus, -v- in rovina che è il lat. ruina, t nel fr. a-t-il. Un caso particolare di epentesi è l’anaptissi. 2. Gioco enigmistico consistente nell’indovinare, attraverso una definizione enigmatica in versi, due parole di cui la seconda ha ...
Leggi Tutto
pero
péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] 3. P. cotogno, altro nome del cotogno. 4. P. corvino (o, secondo altri testi, p. cervino), arbusto delle rosacee pomoidee (lat. scient. Amelanchier ovalis), diffuso nell’Europa centro-merid. dove vive su rocce calcaree o in radure boschive per lo più ...
Leggi Tutto
afflusso
s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre «affluire», sul modello del lat. defluxus, influxus]. – L’affluire di liquidi verso una parte determinata: l’a. del sangue al cervello; [...] il grande a. di acqua nei laghi; estens.: a. di capitali, a. di materie prime; fig.: l’a. dei forestieri. In idrografia, a. meteorico, quantità totale di acqua precipitata in un dato periodo di tempo sopra ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.