travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] (io travàglio, ecc.). – 1. tr. Dare travaglio, cioè sofferenza fisica (e s’intende per lo più lunga, penosa): è travagliato dall’artrite, dalla sciatica; meno com. nella forma attiva: ha i reumatismi che ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] apposizione concorda sempre nel caso col nome che determina, e, fin quando è possibile, nel genere e nel numero (quindi: lat. Cicero consul, Ciceronis consulis, ecc.). Nelle altre lingue la concordanza si limita al genere e numero, se l’apposizione è ...
Leggi Tutto
piricularia
piriculària s. f. [lat. scient. Pyricularia o Piricularia, der. del lat. class. pirum, lat. tardo pyrum «pera», con riferimento alla forma dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della [...] famiglia moniliacee, con poche specie tra le quali è importante Pyricularia oryzae, che provoca nel riso la malattia detta brusone ...
Leggi Tutto
oprire
v. tr. [lat. pop. *operire «aprire», alteraz. del lat. class. aperire, sotto l’influenza di cooperire «coprire» (che nel lat. parlato si era sostituito al semplice operire «coprire»), motivata [...] dalla polarità delle due nozioni; oprire nella lingua poetica può essere d’influsso provenzale (cfr. provenz. ant. obrir)]. – Forma ant., poet., per aprire (tuttora in uso peraltro in alcuni dial. dell’Italia ...
Leggi Tutto
invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] : l’i. del corpo di un santo; l’i. della Croce. Al plur., invenzioni (per lo più nella forma lat. inventiones), nella terminologia agiografica, le scritture che danno notizie del ritrovamento delle reliquie dei santi. c. Nella retorica classica, la ...
Leggi Tutto
bostrico
bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] B. dai sei denti: insetto della famiglia bostrichidi (lat. scient. Sinoxylon sexdentatum), lungo dai tre ai quattro millimetri; le B. dispari: coleottero della famiglia scolitidi (lat. scient. Anisandrus dispar), dannoso alla vegetazione perché ...
Leggi Tutto
terricoli
terrìcoli s. m. pl. [lat. scient. Terricola, comp. del lat. class. terra «terra» e -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. – 1. In zoologia, [...] sottordine di platelminti turbellarî tricladi, che comprende le planarie terrestri, viventi per lo più nelle foreste tropicali e subtropicali, e alcune specie nel terreno umido delle regioni temperate: ...
Leggi Tutto
stapedio
stapèdio agg. e s. m. [dal lat. mediev. stapedium o stapes «staffa», prob. alterazione del lat. mediev. stapha, ital. staffa, secondo il lat. stare «stare» e pes pedis «piede»]. – 1. agg. In [...] anatomia umana, che ha rapporto con la staffa dell’orecchio medio: muscolo s., nervo stapedio. 2. s. m. In zoologia, ossicino auricolare degli anfibî anuri, lo stesso che plettro ...
Leggi Tutto
corniolo
còrniolo (o còrgnolo; anche corniòlo o corgnòlo) s. m. [dim. del lat. corneus: v. cornio]. – 1. Arbusto delle cornacee (lat. scient. Cornus mas), frequente in Italia, con foglie ovali, fiori [...] la costruzione di parti di macchine soggette a intenso logoramento; i frutti, aciduli, si mangiano zuccherati; il seme dà olio da ardere o per saponeria. 2. Pianta dello stesso genere (lat. scient. Cornus sanguinea), più comunem. detta sanguinella. ...
Leggi Tutto
sorbo1
sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] tondeggianti, grossi circa 1 cm, scarlatti e mangerecci. 2. Nella classificazione botanica, genere di rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus) dell’emisfero settentr., rappresentate da alberi e arbusti con foglie semplici o imparipennate, alterne ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.