• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30001 risultati
Tutti i risultati [30001]
Zoologia [4202]
Botanica [3053]
Medicina [1951]
Religioni [1583]
Diritto [1298]
Industria [1169]
Arti visive [822]
Storia [753]
Chimica [687]
Architettura e urbanistica [686]

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] , sono note ai floricoltori col nome di cinerarie (v. cineraria). 2. Nome comune di una specie del genere precedente (lat. scient. Senecio vulgaris), annuale a ciclo breve con più generazioni in un anno, originaria della regione mediterranea e oggi ... Leggi Tutto

uromàstice

Vocabolario on line

uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente [...] in serie anulari, zampe corte e forti che terminano con unghie dure e appuntite; comprende varie specie fra cui l’u. africano (lat. scient. Uromastix acanthinurus) e l’u. egiziano (lat. scient. Uromastix aegypticus), tutte strettamente vegetariane. ... Leggi Tutto

entitativo

Vocabolario on line

entitativo agg. [dal lat. uman. entitativus, der. del lat. mediev. entitas -atis «entità»]. – Nel linguaggio filos., che concerne l’esistenza materiale o reale di qualcosa, usato quasi esclusivam. nell’espressione [...] atto e. (lat. actus entitativus), con cui i seguaci di D. Scoto († 1308) indicavano la «materia» di una cosa realmente esistente e non puramente potenziale, in contrapp. all’atto formale, che invece denota il possesso, nella cosa, della «forma», che ... Leggi Tutto

appendicolària

Vocabolario on line

appendicolaria appendicolària s. f. [lat. scient. Appendicularia, der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – Nome, usato per lo più al plur., con cui sono indicati animali planctonici, [...] diafani, di piccole dimensioni, costituenti una classe di tunicati (lat. scient. Appendiculariae), detti anche copelati, perennicordati, larvacei: sono forme neoteniche, capaci di riprodursi allo stato larvale, caratterizzate dalla permanenza, anche ... Leggi Tutto

marisco

Vocabolario on line

marisco s. m. [dal nome specifico lat. scient. mariscus, e questo dal lat. class. mariscus, voce di origine non chiara, con cui Plinio chiama una specie di giunco] (pl. -chi). – In botanica, altro nome [...] dell’erba panicastrella di palude (lat. scient. Cladium mariscus). ... Leggi Tutto

ìnula

Vocabolario on line

inula ìnula s. f. [lat. scient. Inula, dal lat. class. inŭla]. – Genere di piante composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie (alcune note col nome ital. di enula), erbacee, annue o perenni, [...] con capolini a fiori ligulati, gialli, talvolta coltivate nei giardini; importante la specie enula campana (lat. scient. Inula helenium), il cui rizoma e le radici, dall’odore di violetta e sapore amaro piccante, sono usati come balsamico ed ... Leggi Tutto

nigritèlla

Vocabolario on line

nigritella nigritèlla s. f. [lat. scient. Nigritella, der. del lat. niger «nero»]. – Genere di piante orchidacee comprendente poche specie, tra cui l’omonima nigritella, detta anche morettina (lat. scient. [...] Nigritella nigra), che vive sui pascoli alpini tra i 1500 e i 2600 m d’altezza ed è caratterizzata da piccoli fiori di colore bruno purpureo riuniti in infiorescenze ovato-coniche, dal caratteristico profumo ... Leggi Tutto

-mòrfo

Vocabolario on line

-morfo -mòrfo [dal gr. -μορϕος, dal tema di μορϕή «forma»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (antropomorfo, isomorfo, allomorfo, eteromorfo, ecc.), che [...] in -morfìa o, più comunem., in -morfismo. Nella classificazione zoologica, il plur. -morfi è la traduzione ital. del lat. scient. -morpha, che indica raggruppamenti di animali aventi struttura simile a quella di un tipo designato dal primo elemento ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] nascituro: il s. materno; avere, portare nel s.; benedetto il frutto del tuo s., parole dell’Ave Maria, che traducono il lat. benedictus fructus ventris tui. b. Lo spazio compreso tra la camicia, o altro indumento, e il petto (o tra due indumenti che ... Leggi Tutto

dracùnculo

Vocabolario on line

dracunculo dracùnculo (o dracùncolo) s. m. [lat. scient. Dracunculus, dal lat. class. dracuncŭlus, dim. di draco -onis «drago»]. – 1. In zoologia, genere di vermi nematodi della famiglia dracunculidi, [...] cui appartiene la filaria di Medina (lat. scient. Dracunculus medinensis), detta anche dragoncello, draconcello, che provoca la malattia tropicale nota come dracunculosi. 2. In botanica, genere di piante aracee, con due specie della regione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 3001
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali