• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30001 risultati
Tutti i risultati [30001]
Zoologia [4202]
Botanica [3053]
Medicina [1951]
Religioni [1583]
Diritto [1298]
Industria [1169]
Arti visive [822]
Storia [753]
Chimica [687]
Architettura e urbanistica [686]

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] a scritti attinenti la filosofia morale: Opere m. (lat. Moralia), titolo convenzionale delle opere minori di Plutarco; Lettere con la formula ὁ μῦϑος δηλοῖ ... «la favola insegna ...», in lat. fabula docet: v. fabula): se vogliamo trarre la m., da ... Leggi Tutto

pia madre

Vocabolario on line

pia madre locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, [...] con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni. Il lat. pia mater è una delle forme con cui è stato reso, in traduzioni da Avicenna, il termine arabo corrispondente al gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] opus, per distinguere i diversi tipi di strutture murarie romane, con l’aggiunta degli stessi attributi dell’uso lat. in forma italianizzata (o. laterizia, incerta, quadrata, ecc.). Per l’o. ciclopica, o mura ciclopiche, v. ciclopico, n. 1. b. Frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

locativo¹

Vocabolario on line

locativo1 locativo1 agg. e s. m. [der. del lat. locus «luogo», sul modello di accusativo, dativo, ecc.]. – 1. In linguistica, caso l., o assol. locativo s. m., il caso che in alcune lingue indica lo [...] «in casa»), o anche il tempo determinato (lat. hieme «d’inverno»). In greco esso era fuso anche formalmente col dativo; in latino è rappresentato generalmente dall’ablativo con la prep. in (talora anche senza preposizione), ma ne è tenuto distinto ... Leggi Tutto

atto²

Vocabolario on line

atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] l’esistenza dell’oggetto in quanto pienamente realizzata (lat. actus, gr. ἐνέργεια o ἐντελέχεια), contrapp. perfetta buona fede. 5. Al plur., atti (come traduz. del lat. acta), nell’agiografia e nella storia religiosa, denominazione, usata anche come ... Leggi Tutto

marìcoli

Vocabolario on line

maricoli marìcoli s. m. pl. [lat. scient. Maricola, comp. del lat. mare maris «mare» e -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. – In zoologia, sottordine [...] di turbellarî tricladi, a cui appartengono le planarie marine delle zone litorali: sono ermafroditi, hanno corpo depresso, ramificazioni intestinali appena accennate e borsa copulatrice situata caudalmente ... Leggi Tutto

pòrto4

Vocabolario on line

porto4 pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare [...] citato alla voce portonaro). Il traghetto stesso, e il punto del fiume dove esso avviene; con questo sign. (che nel lat. mediev. è prob. quello originario) il termine, oggi in disuso, rimane come toponimo di alcune piccole località situate vicine a ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] 1. Dal fiore come simbolo viene il linguaggio dei f.; dal fiore (giglio) simbolo di Firenze – oltre che dall’etimologia del suo nome (lat. Florentia) – viene l’appellativo di Città del Fiore alla città, e il nome di S. Maria del Fiore al suo duomo. b ... Leggi Tutto

portüènse

Vocabolario on line

portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci [...] da Traiano, il principale porto dell’Impero; soprattutto in due denominazioni: porta Portuense, detta oggi (dalla forma lat. parallela Portensis) porta Portese; via Portuense, la via costruita dall’imperatore Claudio e che, partendo dalla porta ... Leggi Tutto

-ìglia

Vocabolario on line

-iglia -ìglia [lat. -īlia, terminazione dei nomi neutri pl. lat. con tema in -īl-, in cui sono confluiti gli adattamenti dei suffissi fr. -ille e spagn. -illa provenienti dal lat. -icŭla]. – Suffisso [...] derivativo di nomi aventi senso collettivo, spesso spregiativo, tratti da nomi (fanghiglia, poltiglia, squadriglia, stoviglia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 3001
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali