comes
s. m., lat. (pl. comites 〈kòmites〉). – Termine che nel lat. classico significò «compagno di viaggio» e indicò specificamente coloro che assistevano i magistrati nelle province e, dall’età di Costantino, [...] gli alti funzionarî; nel lat. mediev., attraverso il sign. di «persona del seguito», assunse quello di «conte». In quest’ultima accezione è ancora usato talvolta dagli storici. ...
Leggi Tutto
perennicordati
s. m. pl. [lat. scient. Perennichordata, comp. del lat. class. perennis «perenne» e del lat. scient. chorda «corda (dorsale)»]. – In zoologia, altro nome, poco usato, della classe appendicolarie [...] (v. appendicolaria) ...
Leggi Tutto
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] eleggere i magistrati minori, approvare talune leggi e giudicare particolari processi). Assemblee popolari erano anche i c. calati (lat. comitia calata) che, diretti dai pontefici, erano radunati per motivi religiosi, e anche per le arrogazioni e per ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] ° e primi decennî del 3° sec.), della quale il maggior autore è Menandro. b. Nell’antica Roma, c. palliata (in lat. fabula palliata), di ambiente e argomento greco, così denominata dal pallio, piccolo mantello facente parte del costume greco, che gli ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, [...] Pergămus f., poi Pergămum, della rocca di Troia; il gr. Πέργαμος e Πέργαμον, prima che nome proprio, era nome comune di «rocca, cittadella»)]. – Nell’architettura sacra, specie di balcone (detto anche ...
Leggi Tutto
rapa1
rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la [...] var. napobrassica), con radice ingrossata e usata per foraggio o quale ortaggio, e la r. selvatica, chiamata più comunem. colza (lat. scient. Brassica napus cv. napus). 2. In espressioni fig. e con varî usi metaforici: a. Persona stupida e sciocca ...
Leggi Tutto
calendula
calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] giallo o arancio, si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. 2. In botanica, genere delle composite tubuliflore (lat. scient. Calendula), con una ventina di specie, della regione mediterranea: sono erbe annue o perenni, o suffrutici, con ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] quello che si trova nel sesso eterozigote insieme con un cromosoma X; in chimica, è simbolo dell’elemento ittrio (lat. scient. Yttrium); in elettrotecnica, indica il collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema ...
Leggi Tutto
dattilifero
dattilìfero agg. [dal lat. scient. dactylifer, comp. del lat. class. dactylus «dattero» e fer «-fero»]. – Che produce datteri: palma d. (lat. scient. Phoenix dactylifera), la palma da datteri. ...
Leggi Tutto
pimpinella
pimpinèlla s. f. [lat. mediev. pipinella, forse der. di un lat. pepo -ĭnis, variante di pepo -ōnis «popone»]. – 1. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pimpinella), con oltre un centinaio [...] di specie (circa 140) delle regioni mediterranee dalla Grecia all’Egitto, tra cui l’anice (Pimpinella anisum), pianta aromatica coltivata e raramente inselvatichita negli incolti. Olio essenziale di p., ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.