pampano2
pàmpano2 s. m. [lat. pompĭlus]. – Nome dato in alcune regioni (la variante locale più nota è la forma fanfano) a un pesce della famiglia carangidi, altrimenti detto pesce pilota (lat. scient. [...] Naucrates ductor), e anche a un pesce della famiglia centrolofidi, il centrolofo nero (lat. scient. Centrolophus niger). ...
Leggi Tutto
dichiarativo
agg. [dal lat. tardo declarativus]. – Che serve di chiarimento, di spiegazione: clausola, nota dichiarativa. In partic.: in grammatica, verbi d., quelli che esprimono comunicazione (per [...] dire, affermare, narrare e sim., indicati più spesso col nome lat. di verba dicendi); in sintassi, proposizione d., proposizione che verbo che esprime l’idea del «dire» (per es., in lat., le infinitive oggettive dopo i verba dicendi, e, in senso ...
Leggi Tutto
panace
pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] della specie panace comune (lat. scient. Heracleum sphondylium), alta anche 2 m, con grosso rizoma rossastro a . 2. Nella classificazione botanica, genere di piante araliacee (lat. scient. Panax) comprendente poche specie erbacee perenni dell’Asia ...
Leggi Tutto
caglio
càglio s. m. [lat. coagŭlum: v. coagulo]. – 1. Sostanza che si adopera per far coagulare il latte, e trasformarlo in formaggio; detto anche presame. Si ottiene dall’abòmaso (comunem. detto ventriglio [...] vitelli. 2. a. Erba perenne della famiglia rubiacee (lat. scient. Galium verum), con foglie strette, infiorescenza a del formaggio. b. Erba perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus), sinon. di carciofo selvatico. ...
Leggi Tutto
-voro
[dal lat. -vŏrus, che è dal tema di vorare «divorare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, derivati dal latino o formati modernamente, nei quali significa «che mangia», «che si nutre [...] »: idrovoro. Compare inoltre in aggettivi sostantivati, che costituiscono nomi della classificazione scientifica, anche al femm. (per es. mellivora, lat. scient. Mellivora), e spec. al plur. masch. (carnivori, insettivori, che sono neutri nel ...
Leggi Tutto
peonia
peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] e frutti carnosi a follicolo, spesso coltivate per la bellezza dei fiori. La specie più nota, detta anch’essa peonia (lat. scient. Paeonia officinalis), originaria dell’Europa merid. e delle vicine regioni asiatiche, cresce nei boschi montani in gran ...
Leggi Tutto
iterativo
agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] ) come il prefisso ital. ri- (es., ribattere, ricadere, rifare, cui corrisponde in latino il pref. re-) e i suffissi lat. -ā-, -tā-, -itā- (es., iactare, da iacĕre part. pass. iactus, o crepitare, da crepare part. pass. crepĭtus; clamitare rispetto ...
Leggi Tutto
peperita
(o piperita) agg. f. [dal lat. scient. (Mentha) piperita, der. del lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, menta p., la menta coltivata che viene utilizzata per l’estrazione dell’essenza, [...] costituita per lo più di mentolo; si tratta di un complesso di ibridi (lat. scient. Mentha xpiperita, dove il segno x premesso a piperita indica la condizione di ibrido esistente solo come pianta coltivata e raramente inselvatichita). ...
Leggi Tutto
aster
àster s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. aster, gr. ἀστήρ «stella, fiore a stella»]. – 1. In biologia, struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula [...] entra in mitosi, e che talora permane anche nello stadio vegetativo. 2. In botanica: a. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Aster), che comprende circa 200 specie, per lo più americane. In Italia è comune in alta montagna l’a. alpino ...
Leggi Tutto
tagetico
tagètico agg. [dal lat. Tagetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Tagète (lat. Tages -etis), il fanciullo che, secondo una tarda tradizione latina, avrebbe insegnato agli Etruschi l’arte divinatoria: libri [...] t. (lat. Tagetici libri), scritti contenenti la disciplina etrusca sulla divinazione. ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.