tagetico
tagètico agg. [dal lat. Tagetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Tagète (lat. Tages -etis), il fanciullo che, secondo una tarda tradizione latina, avrebbe insegnato agli Etruschi l’arte divinatoria: libri [...] t. (lat. Tagetici libri), scritti contenenti la disciplina etrusca sulla divinazione. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] valori diversi, oscillanti intorno a 30 cm (per es., il p. romano, lat. pes, valeva circa 29,6 cm). Nei paesi anglosassoni tale unità (ingl corvo o p. corvino, altro nome dell’erba canterella (lat. scient. Coronilla scorpioides). d. P. di gatto, erba ...
Leggi Tutto
soliflussione
soliflussióne (o solifluizióne) s. f. (anche soliflusso m.) [comp. del lat. soli (genit. di solum) «del suolo» e lat. tardo fluxio -onis, o rispettivam. lat. fluctio -onis (con -i- di fluire), [...] fluxus -us, tutti e tre der. di fluĕre «scorrere» con il sign. di «scorrimento»; le prime due forme sul modello dell’ingl. solifluxion, solifluction]. – In geologia, lento movimento che si verifica lungo ...
Leggi Tutto
solifugi
solìfugi s. m. pl. [lat. scient. Solifugae, dal lat. tardo solifŭga, propr. «che fugge il sole» ma ritenuto un’alterazione pop. di salpūga o solpūga o solipūga, nome di una formica o di un ragno [...] velenosi, voce di etimo oscuro sulla quale è stato formato il lat. scient. Solpugida (v. solpugidi)]. – In zoologia, ordine di aracnidi tracheati di piccole e medie dimensioni (fino a 7 cm), caratterizzati da cheliceri enormemente sviluppati, da ...
Leggi Tutto
sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] o alimentari in genere, e con questo sign. la parola si è conservata a lungo come traduz. consueta del lat. cophĭnus, lat. tardo cofĭnus (v. cofano), nel racconto evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (cfr. Matteo 14, 20; Marco ...
Leggi Tutto
nespola
nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] anche in altri casi (per es. nicchio dal lat. mitŭlus) non spiegabili come dissimilazioni]. – 1. a. Il frutto, o più precisamente il falso frutto, del nespolo comune, simile a una piccola mela, di color bruno, contenente cinque nòccioli piatti (i ...
Leggi Tutto
peracaridi
peracàridi (o peracaridèi) s. m. pl. [lat. scient. Peracarida, comp. del lat. class. pera «tasca» e lat. scient. Acarida «acaridi»]. – Superordine di crostacei malacostraci che riunisce gli [...] ordini misidacei, cumacei, tanaidacei, isopodi e anfipodi caratterizzati da una tasca incubatrice formata da diramazioni fogliacee basali, dette prime appendici toraciche ...
Leggi Tutto
maniscalco
(ant. manescalco, maliscalco e marescalco) s. m. [lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk «servo (skalk) addetto ai cavalli (marh)»; v. maresciallo e mascalcia, e cfr., per una formazione [...] tardo, conestabile; la n della forma maniscalco è dovuta a un raccostamento al lat. manus «mano»] (pl. -chi). – 1. a. Operaio che esercita il mestiere di ferrare gli equini, spec. i cavalli, e i bovini. b. ant. Veterinario. 2. Storicamente il termine ...
Leggi Tutto
lince
s. f. [dal lat. lynx -ncis, gr. λύγξ -γκός]. – 1. Genere di felini (lat. scient. Lynx), di aspetto simile a un grosso gatto, con arti robusti, coda breve, orecchi con ciuffi di peli all’apice; [...] indicare acutezza intellettuale, grande perspicacia, capacità di vedere le cose in profondità, o lontano nel futuro). 2. In astronomia, nome (Lince, lat. scient. Lynx) di una costellazione del cielo boreale, situata tra l’Orsa maggiore e l’Auriga. ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] o rami, proprie della rachide. 6. a. Genere di palme (lat. scient. Calamus), con circa 200 specie, la maggior parte indomalesi e 7. In anatomia del sistema nervoso, c. scrittorio (lat. scient. calamus scriptorius), il triangolo inferiore del pavimento ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.