sub-
[dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] (e insieme somiglianza), come in subimagine (e il corrispondente lat. scient. subimago), o, al contr., posteriorità, come f) Corrisponde all’ital. sotto- anche in alcuni nomi lat. scient. della sistematica zoologica e botanica: così subregnum, ...
Leggi Tutto
cubomeduse
cubomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Cubomedusae, comp. del lat. class. cubus «cubo» e lat. scient. medusa «medusa»]. – Ordine di cnidarî scifozoi che comprende meduse di forma cuboide, con [...] ombrella di consistenza quasi cartilaginea, fornita al margine di un risvolto interno paragonabile al velo delle meduse craspedote e detto perciò velario; provocano un’urticazione molto intensa ...
Leggi Tutto
vicennale
agg. e s. m. [dal lat. tardo vicennalis, der. di vicennium «vicennio»], letter. – 1. agg. Ventennale, che si rinnova ogni vent’anni: giochi, feste, ricorrenze vicennali. 2. Come s. m. pl., [...] (lat. vicennalia), sacrifici e giochi votati dal senato nell’antica Roma per domandare agli dei la conservazione e la salute degli imperatori nel ventesimo anno di regno: voti simili venivano fatti anche per il decimo e il trentesimo anno (lat ...
Leggi Tutto
procellaria
procellària s. f. [lat. scient. Procellaria, der. del lat. procella «tempesta»]. – 1. Nome con cui sono generalmente indicate le varie specie di uccelli dell’ordine procellariformi, come [...] Nella classificazione zoologica, genere di uccelli procellariformi che comprende specie diffuse nei mari aperti dell’emisfero meridionale, tra cui la p. dalla gola bianca (lat. scient. Procellaria aequinoctialis) e la p. grigia (Procellaria cinerea). ...
Leggi Tutto
organum
òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui [...] melismi, mentre la voce principale cantava la melodia gregoriana in valori ritmici di lunga durata. ◆ Organum è anche la forma lat. con cui è nota la raccolta di opere logiche di Aristotele chiamata dai commentatori greci τὸ ὄργανον (v. organo, n ...
Leggi Tutto
asplenio
asplènio (o asplèno) s. m. [dal lat. asplenon, gr. ἄσπληνον, comp. di ἀ- priv. e σπλήν «milza», per la supposta efficacia della pianta contro le splenopatie]. – 1. Altro nome della cedracca, [...] . Ceterach officinarum). 2. Nella classificazione botanica, genere di felci (lat. scient. Asplenium) della famiglia delle aspleniacee, con circa 700 specie, la maggior parte tropicali, a foglie intere o variamente divise. In Italia sono frequenti ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. [...] ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico, metallo tri- e pentavalente, di simbolo Sb (tratto dal nome lat. scient. Stibium), numero atomico 51, peso atomico 121,75, appartenente al quinto gruppo del sistema periodico; raro allo stato nativo, è ...
Leggi Tutto
assafetida
assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] incisione del tronco e delle radici di certe ombrellifere dell’Asia (e spec. di Ferula assafoetida): è un liquido lattiginoso biancastro che si rapprende in grani (a. in grani o in lacrime, la più pregiata) ...
Leggi Tutto
olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] , foglie asimmetriche ovate e seghettate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli, e frutto a samara; l’o. montano o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con foglie più grandi, che cresce nei boschi montani dell’Europa temperata e in ...
Leggi Tutto
ballota
ballòta s. f. [dal lat. ballote -es, gr. βαλλωτή, che indicavano la specie di cui al n. 2]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate (lat. scient. Ballota), con brattee simili alle foglie, [...] munito all’interno di un anello di peli; comprende 25 specie, del Mediterraneo, 4 delle quali vivono in Italia. 2. Pianta (lat. scient. Ballota nigra), nota anche con i nomi di marrobio fetido o cimiciotto, comune lungo le siepi, sui ruderi, ecc.; è ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.