olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] , foglie asimmetriche ovate e seghettate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli, e frutto a samara; l’o. montano o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con foglie più grandi, che cresce nei boschi montani dell’Europa temperata e in ...
Leggi Tutto
ballota
ballòta s. f. [dal lat. ballote -es, gr. βαλλωτή, che indicavano la specie di cui al n. 2]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate (lat. scient. Ballota), con brattee simili alle foglie, [...] munito all’interno di un anello di peli; comprende 25 specie, del Mediterraneo, 4 delle quali vivono in Italia. 2. Pianta (lat. scient. Ballota nigra), nota anche con i nomi di marrobio fetido o cimiciotto, comune lungo le siepi, sui ruderi, ecc.; è ...
Leggi Tutto
licaone2
licàone2 (o licaóne) s. m. [lat. scient. Lycāon, nome di genere, dal nome di Licaone (lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος), mitico re degli Arcadi, che fu da Giove trasformato in lupo]. – Carnivoro [...] della famiglia canidi (lat. scient. Lycaon pictus) che vive nelle savane africane a sud del Sahara: ha la statura di un lupo, pelo biancastro o arancione macchiato di nero, orecchi grandi e zampe molto lunghe; vive in branchi composti da una ventina ...
Leggi Tutto
gibberella
gibberèlla s. f. [lat. scient. Gibberella, der. di Gibbera, nome lat. scient. di un genere di funghi (che è dal lat. class. gibber «gobbo»), col suffisso dim. -ella]. – Genere di funghi ascomiceti [...] della famiglia ipocreacee, con 10 specie saprofite e parassite, fra cui Gibberella fujikuroi, parassita del riso, nel quale provoca gigantismo ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] . scient. Chimaera) di pesci cartilaginei: hanno corpo squaliforme, testa compressa e bocca piccola; una specie, la ch. mostruosa (lat. scient. Chimaera monstrosa), vive anche nel Mediterraneo a profondità fra 200 e 1200 m. Si conoscono molti generi ...
Leggi Tutto
procnia
pròcnia s. f. [lat. scient. Procnias, der. del nome di Procne (o Progne: gr. Πρόκνη, lat. Procne o Progne), personaggio della mitologia greca (v. Progne)]. – Genere di uccelli cotingidi, detti [...] specie nell’America Centr. e Merid., con piumaggio diversamente colorato nei due sessi; il campanaro dalle tre caruncole (lat. scient. Procnias tricaruncolata), possiede tre lunghe protuberanze membranose, disposte ai lati e alla radice del becco. ...
Leggi Tutto
tra-
[dal lat. trans «al di là, attraverso»; in alcuni casi (v. oltre) con influsso di ultra «oltre» e di intra «dentro»]. – Prefisso che entra in composizione di molte parole (soprattutto verbi) derivate [...] usi fig., da una condizione a un’altra: tradurre (lat. traducere = transducere), tramandare, trapassare, trascrivere, travalicare, (v.), e nell’uso mod. stra-. 2. Con influsso del lat. intra e sign. vicino a quello della preposizione tra (= fra), ...
Leggi Tutto
francolino
s. m. [voce originaria dell’Italia settentr.; cfr. cremon. e piacent. fràngol, che è il lat. fring(u)illa «fringuello»]. – Nome comune di varî uccelli, tra i quali il f. degli italiani (lat. [...] della famiglia fasianidi, che vive nei campi coltivati, il cui maschio ha colori molto brillanti; e il f. di monte (lat. scient. Tetrastes bonasia), gallinaceo della famiglia fasianidi, di colore grigio bruno variato di rosso castagno e di nero, con ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] (se A è B, non è vero che A non è B, e viceversa). b. Nella logica scolastica, c. nell’attributo (lat. contradictio in adiecto), contraddizione che ha luogo quando si qualifica il soggetto con un attributo che è senz’altro escluso dalla natura stessa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole» è un termine alchimistico formato partendo dall’accezione di «esalazione»]. – 1. a. ant. o inizio il «Discorso della montagna» beati i poveri di s. (lat. beati pauperes spiritu), v. beato, nel sign. 2. Per ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.