odio
òdio s. m. [dal lat. odium, der. di odisse «odiare»]. – 1. Sentimento di forte e persistente avversione, per cui si desidera il male o la rovina altrui; o, più genericam., sentimento di profonda [...] collettività dei fedeli verso chi ne aveva la cura spirituale, cioè il parroco; in o. all’autore, traduz. della formula lat. in odium auctoris (v.). 2. a. Con sign. attenuato, senso di ripugnanza, di contrarietà, d’intolleranza per qualche cosa, per ...
Leggi Tutto
vireone
vireóne s. m. [lat. scient. Vireo, dal lat. class. vireo -onis «verdone», der. di virere «essere verde»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia vireonidi, con specie diffuse nel continente [...] (Vireo olivaceus), di colore verde oliva sul dorso e bianco sul ventre, con sopracciglio bianco bordato di nero, e occhi rossi. È nome poco usato dagli zoologi, che preferiscono adoperare il lat. scient. vireo come se fosse una forma italianizzata. ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] : l’i. nella cultura ellenica; l’i. nell’arte, nella religione. 2. In matematica (con sign. che si rifà al gr. ἄλογος, esatto corrispondente del lat. irrationalis), numero i. (o irrazionale s. m.), un numero reale che non può esprimersi come rapporto ...
Leggi Tutto
quodlibet
quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] influenza francese, essendo in Francia usata appunto questa forma] (pl. quodlìbeti, o invar.; nel sign. 1 anche, alla lat., quodlìbeta). – 1. Nome con cui nel tardo medioevo furono designate quelle dispute pubbliche (quaestiones) che in periodi fissi ...
Leggi Tutto
consolida1
consòlida1 s. f. [dal lat. tardo consolĭda]. – Nome delle varie specie di boraginacee appartenenti al genere sinfito, che comprende una decina di specie dell’Europa e dell’Asia; c. maggiore [...] conciatori di pelli, varî altri principî, per cui è usata nella cura di infiammazioni, catarri, ferite e sim.; c. tuberosa (lat. scient. Symphytum tuberosum e S. bulbosum), nome di due piante comuni nelle siepi e nei boschi, il cui rizoma presenta ...
Leggi Tutto
presto1
prèsto1 agg. e avv. [lat. tardo praestus, der. dell’avv. praesto, presente nella locuz., già lat. class., praesto esse «essere pronto, essere a disposizione»; l’uso avverbiale ital., secondo [...] una persuasiva proposta, non deriverebbe direttamente dall’avv. lat., ma sarebbe una avverbializzazione dell’agg., il contrario quindi di ciò che era avvenuto in latino]. – 1. agg., letter. a. Preparato, pronto, riferito a cosa: fece dire all’abate ...
Leggi Tutto
fenicottero
fenicòttero s. m. [dal lat. phoenicoptĕrus, e questo dal gr. ϕοινικόπτερος, comp. di ϕοῖνιξ -ικος «colore rosso, porpora» e πτερόν «ala»]. – Nome comune a cinque specie di uccelli della famiglia [...] scient. Phoenicopteridae), tra le quali il f. rosa (lat. scient. Phoenicopterus ruber), alto fino a m 1,50, con gambe lunghissime, dita palmate, becco più alto che largo, corpo anserino con collo pieghevole in ogni senso; piumaggio bianco-rosso, ali ...
Leggi Tutto
coccinella1
coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] – 1. Nella classificazione zoologica, genere di insetti della famiglia coccinellidi, cui appartiene la c. dai sette punti (lat. scient. Coccinella septempunctata), con capo e corsaletto neri, ed elitre rosse su cui spiccano sette macchiette nere; ...
Leggi Tutto
maiestatico
maiestàtico agg. [dal lat. mediev. maiestaticus, der. del lat. maiestas -atis «maestà»] (pl. m. -ci). – Che è attributo o prerogativa della maestà: il «noi» m., il plurale m. (spesso anche [...] nella forma del lat. scolastico pluralis o plurale maiestatis), quello che usano solenni e alte autorità, come re e pontefici, invece della prima persona singolare. ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] (v. quadro1, n. 2 c). In Roma antica, ordine q. (lat. quadratum agmen), il particolare schieramento dell’esercito in marcia, disposto in modo da alla notazione moderna. d. Opera q. (lat. opus quadratum), antica tecnica costruttiva, fondata sull ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.