cervicapra
s. f. [comp. del lat. cervus «cervo» e capra «capra»]. – Genere (lat. scient. Redunca) che ha dato il nome al gruppo delle cervicapre (lat. scient. Reduncinae), sottofamiglia di bovidi, di [...] statura media o grande, con coda di lunghezza media e zoccoletti accessorî sempre presenti; solo il maschio è provvisto di corna. Le varie specie vivono in Africa a sud del Sahara, tendenzialmente solitarie ...
Leggi Tutto
papavero
papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] , fornisce l’oppio. In Italia si trova come infestante delle colture o come pianta ruderale il papavero comune (lat. scient. Papaver rhoeas), detto anche rosolaccio, dai caratteristici fiori a petali rossi. b. P. cornuto, pianta delle papaveracee ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] mondo, l’Australia. Per le stelle nuove (o, in forma lat., novae) in astronomia, v. nova e stella. In partic.: a genericam., i n. venuti, il n. inquilino. Assol. uomo n. (lat. homo novus), chi, nell’antica Roma, si presentava per la prima volta ...
Leggi Tutto
o1
o1 ‹ó› (letter., ormai raro, od, solo davanti a vocale) cong. [lat. aut] (radd. sint.). – Pur essendo comunem. designata come congiunzione «disgiuntiva», ha tre usi notevolmente diversi, potendo disgiungere [...] . aut), come nella frase scherzi o fai sul serio?; oppure proporre un’alternativa tra due o più termini (corrispondente al lat. vel), talora con valore inclusivo, come nella frase di solito, la sera leggo o guardo la televisione (dove non è escluso ...
Leggi Tutto
ossifraga
ossìfraga s. f. [dal lat. class. ossifrăgus, comp. di os ossis «osso» e tema frag- di frangĕre «rompere»]. – Nome comune delle due specie di uccelli procellaridi appartenenti al genere Macronectes, [...] . Macronectes giganteus) e l’o. del nord (lat. scient. Macronectes halli), diffuse nei mari e lungo le coste antartiche: hanno un’apertura alare che può superare i 2 m di ampiezza, un forte becco sormontato da una protuberanza tubolare, piumaggio ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] sono una quarantina; tra queste la v. mammola (lat. scient. Viola odorata), con lunghi stoloni, foglie cuoriformi molto pregiata in profumeria; e la v. tricolore o v. del pensiero (lat. scient. Viola tricolor), con corolla gialla, violetta o a 2-3 ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) [...] fatto che solo i maschi portano le corna; c. andino, altro nome dell’ippocamelo bisulco; c. indiano o c. pomellato o cital (lat. scient. Axis), con palchi a forma di lira, mantello bruno a fitte macchie bianche; c. giapponese, altro nome del sika; c ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] arboree, che raggiungono anche i 20 m di altezza. Fra le più note: la f. aquilina o comune o maggiore (lat. scient. Pteridium aquilinum), a rizoma ramoso, foglie lunghe anche più di due metri, molto divise, cosmopolita, frequente anche in Italia ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] , resistenti e flessibili, con i quali si possono confezionare scope grossolane. Con proprie denominazioni: s. da ciocco (lat. scient. Erica arborea), arbusto comune nel piano sempreverde mediterraneo, di cui si usa il ciocco (ossia la porzione ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] f. (Dante). b. Nella scolastica, essere f. (lat. esse formale), l’oggetto nella sua esistenza extramentale, effettiva , in contrapp. all’essere oggettivo (lat. esse obiectivum), che è l’oggetto come termine del ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.