favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati [...] In pergamo si gridan quinci e quindi (Dante). 2. letter. a. Azione drammatica (con questo sign., il vocabolo è adozione dotta del lat. fabula nello stesso senso): f. pastorale; «La f. di Orfeo» di Poliziano. b. fig. Il corso della vita umana: La mia ...
Leggi Tutto
patagio
patàgio s. m. [lat. scient. patagium, dal lat. tardo patagium «orlo, ornamento d’abito»]. – In zoologia: 1. Duplicatura cutanea tesa tra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda in alcune [...] es., i pipistrelli) o permette loro di planare (come i dermotteri, e alcuni marsupiali, roditori, rettili). 2. Ciascuna delle due espansioni aliformi (note per lo più nella forma lat. scient. patagium) presenti talvolta nel protorace delle farfalle. ...
Leggi Tutto
albicocco
albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] ; viene usato come commestibile e anche in profumeria, saponeria, ecc. 2. A. di San Domingo: albero delle guttifere (lat. scient. Mammea americana) delle Indie occidentali, coltivato in varie parti dell’America tropicale; il frutto è grosso circa 10 ...
Leggi Tutto
-ini
– Nella zoologia sistematica, terminazione (lat. scient. -inae) che, aggiunta a un nome di genere, serve a formare il nome della sottofamiglia (per es.: felini, lat. scient. Felinae, dal nome del [...] genere Felis; ovini, lat. scient. Ovinae, dal nome del genere Ovis). Correntemente si usa anche il sing., per indicare una singola specie o un singolo individuo: un bovino, un ovino, ecc. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ), ricoperte da altrettante pezze araldiche in due smalti alternati. In medicina, p. dolente (frequente anche nella forma lat. punctum dolens), area cutanea di limitate dimensioni, rappresentante in genere la proiezione di un organo profondo, la cui ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, [...] dall’antichità il bacino occidentale compreso tra la penisola italica e le tre isole maggiori, cioè il mare Tirreno (lat. Tyrrhenum mare, ma in greco Τυρρηνικὴ ϑάλασσα). Talora usato anche come equivalente di tirrenico: per es., il versante tirreno ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] e, per estens., da personaggi d’alto rango o investiti di cariche particolarmente importanti. b. P. di modestia o d’autore (lat. pluralis modestiae o auctoris), l’uso della prima persona plurale in un discorso o in uno scritto, al fine di evitare una ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria [...] ., un’incertezza nella notificazione che renda ardua l’identificabilità del destinatario). Nel diritto canonico, querela di n. (lat. querela nullitatis), opposizione con cui si chiede che una sentenza giudiziale invalida sia dichiarata nulla. 2. Con ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da [...] o osservate da Ippocrate: dita ippocratiche, dita che presentano un notevole ingrossamento delle falangi distali (dette anche, più comunem., dita a bacchetta di tamburo); per la faccia i. (o, in forma lat., facies hippocratica), v. faccia, n. 2. ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] nelle cui maglie vengono incastrati i bozzoli per lo sfarfallamento. 3. In zoologia: a. Genere di molluschi gasteropodi prosobranchi (lat. scient. Harpa), che comprende specie dei mari caldi, e forme fossili del periodo eocenico. b. Genere di falchi ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.