silfio
sìlfio s. m. [dal lat. silphium, gr. σίλϕιον]. – 1. Presso gli antichi Greci, nome (presso i Romani laser, laserpitium) di una pianta della Cirenaica, prob. un’ombrellifera, e anche del succo [...] resinoso che se ne estraeva, prezioso, usato in medicina e in culinaria. 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Silphium), con una ventina di specie dell’America Settentr.: sono erbe perenni ...
Leggi Tutto
sermontana
s. f. (ant. sermontano s. m.) [lat. laser montanum «laserpizio montanino»)]. – Grande erba perenne delle ombrellifere (lat. scient. Laserpitium siler o Siler montanum), chiamata anche laserpizio [...] sermontano, diffusa nei monti dell’Europa merid., di cui un tempo erano usati in medicina i frutti, che hanno forte odore di cumino e sapore amaro ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la [...] bassissimo rumore proprio, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari o atomici, usato spec. per amplificare radiosegnali stellari o segnali provenienti da veicoli spaziali. Per il m. ottico, v. laser. ...
Leggi Tutto
superradianza
s. f. [comp. di super- e radianza]. – Nella fisica delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. nella tecnica dei laser, emissione coerente di radiazione da parte di un sistema di atomi [...] preventivamente eccitato per mezzo di una radiazione coerente; in tale fenomeno, la radiazione è caratterizzata dal fatto che la sua intensità di emissione è proporzionale al quadrato del numero degli ...
Leggi Tutto
eccimero
eccìmero s. m. [comp. di ecci(tato) e -mero]. – In chimica, molecola formata dall’associazione di un atomo (o molecola) eccitato con un altro atomo (o molecola) nello stato fondamentale; gli [...] eccimeri presentano oggi interesse in quanto utilizzabili come sostanze attive in laser a gas. ...
Leggi Tutto
microforatura
s. f. [comp. di micro- e foratura]. – Procedimento consistente nel praticare fori su lastre metalliche indirizzando su di esse un fascio laser. ...
Leggi Tutto
microfotolisi
microfotòliṡi s. f. [comp. di micro- e fotolisi]. – In biologia, particolare tecnica di microspettroscopia basata sull’uso di una sonda fluorescente che marca il substrato in esame, il [...] quale viene poi illuminato per breve tempo da un raggio laser in grado di indurre una fotodecomposizione della sonda stessa; è impiegata soprattutto nello studio dei componenti delle membrane cellulari. ...
Leggi Tutto
microlavorazione
microlavorazióne s. f. [comp. di micro- e lavorazione]. – L’insieme delle lavorazioni (saldatura, foratura, ecc.) eseguite su pezzi molto piccoli o di piccolissimo spessore utilizzando [...] anche fasci di ultrasuoni o laser focalizzati: in partic., è attuata nella realizzazione di circuiti micrologici e di componenti elettronici miniaturizzati. ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] stati introdotti dischi a lettura ottica (noti con la denominazione ingl. compact disc), tramite un fascio di luce laser, che presentano, rispetto ai normali dischi fonografici, una estesa dinamica sonora, livelli di rumore notevolmente inferiori ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato...
laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca mirante alla realizzazione di un l....