• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

pantòpodi

Vocabolario on line

pantopodi pantòpodi s. m. pl. [lat. scient. Pantopoda, comp. di panto- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – Piccola classe di artropodi marini (chiamati anche picnogonidei), bentonici, talora abissali, presenti [...] si prolunga in una tromba succhiante che reca all’estremità la bocca, munita di cheliceri, di palpi e di ovigeri (organi impiegati dai maschi per trasportare le uova); hanno sessi separati e larve tipicamente con tre paia di appendici (protonymphon). ... Leggi Tutto

micropterìgidi

Vocabolario on line

micropterigidi micropterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Micropterygidae, dal nome del genere Micropteryx, comp. di micro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di farfalle appartenenti al gruppo dei microlepidotteri, [...] con le ali lanceolate e a colori metallici, caratterizzati da mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare; le larve vivono fra i muschi umidi, hanno 8 paia di pseudozampe addominali, simili alle zampe toraciche perché segmentate e provviste di ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] . estens. a. In zoologia, nome di varie fibre prodotte da diversi animali invertebrati (ragni, pseudoscorpioni, adulti e larve di insetti lepidotteri, ditteri, imenotteri, ecc.) e utilizzate dagli animali stessi per costruire bozzoli, nidi e tele per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żanżara

Vocabolario on line

zanzara żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse [...] femmine si servono per pungere uomini e animali e succhiarne il sangue, generalmente necessario alla maturazione delle uova; le larve, con apparato boccale masticatore, e le pupe, in forma di virgola e mobili, vivono nell’acqua; i maschi, differenti ... Leggi Tutto

simùlidi

Vocabolario on line

simulidi simùlidi s. m. pl. [lat. scient. Simuliidae, dal nome del genere Simulium, der. del lat. class. simulare «simulare»]. – In zoologia, famiglia di ditteri nematoceri di piccole dimensioni, con [...] 11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve hanno corpo cilindrico allargato posteriormente, con capo ben distinto, nel quale sono visibili due ventagli mandibolari che costituiscono ... Leggi Tutto

tìchio

Vocabolario on line

tichio tìchio s. m. [lat. scient. Tychius, dal nome, gr. Τύχιος, di un artigiano costruttore di scudi, nominato nel libro 7° dell’Iliade]. – Genere di insetti curculionidi, spesso dannosi a piante coltivate, [...] come la specie Tychius quinquepunctatus, le cui larve distruggono i semi di baccelli, piselli e fave, mentre gli adulti ne rodono le tenere foglie. ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] letter. di utero, di uso com. nel linguaggio anatomico medievale e rinascimentale: A noi larve d’Italia, Mummie dalla matrice, È becchino la balia, Anzi la levatrice (Giusti). c. In senso fig., ciò che costituisce l’origine, la causa fondamentale, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tìfidi

Vocabolario on line

tifidi tìfidi s. m. pl. [lat. scient. Tiphiidae, dal nome del genere Tiphia, der. del gr. τίϕη «scarafaggio»]. – Famiglia di insetti imenotteri vespoidei, con specie di grandi dimensioni (fino a 25 mm [...] di lunghezza), di colore bruno brillante, marrone o a fasce gialle e nere, le cui femmine, a volte attere, depongono le uova nel corpo delle larve di altri insetti (coleotteri e imenotteri). ... Leggi Tutto

psìllidi

Vocabolario on line

psillidi psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi [...] in Italia è la bambagella o cotonella (lat. scient. Euphyllura olivina), che vive sull’olivo e sull’oleandro; le larve suggono dai rami la linfa e contemporaneamente emettono gran quantità di esilissimi filamenti di cera che assumono l’aspetto di ... Leggi Tutto

gramignòlo

Vocabolario on line

gramignolo gramignòlo (o gremignòlo) s. m. [der. di gramigna]. – Insetto coleottero della famiglia cebrionidi (lat. scient. Cebrio dubius), comunissimo in Italia, nel versante tirrenico dell’Appennino: [...] le larve cilindriche, giallo-rossastre, costantemente nascoste nel terreno, si nutrono delle radici e delle basi degli steli della gramigna, dei cereali coltivati e di un gran numero di altre piante ortensi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali