• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

latrìdidi

Vocabolario on line

latrididi latrìdidi s. m. pl. [lat. scient. Lathridiidae, dal nome del genere Lathridius, che è dal gr. λαϑρίδιος «nascosto»]. – Famiglia di piccoli o piccolissimi insetti coleotteri clavicorni, le cui [...] larve fusiformi e cilindriche vivono, come gli adulti, su sostanze vegetali e animali marcescenti; sono diffusi in tutto il mondo e contano più di 500 specie. ... Leggi Tutto

imenòtteri

Vocabolario on line

imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila [...] medie, per raccogliere il polline. Hanno metamorfosi completa; alcune specie presentano la partenogenesi, altre la poliembrionia. Le larve, di forma assai varia, sono esapode e eruciformi, oppure completamente apode; le pupe sono libere (exarate) o ... Leggi Tutto

delarviżżare

Vocabolario on line

delarvizzare delarviżżare v. tr. [der. di larva, col pref. de-]. – Liberare dalle larve nocive (v. delarvizzazione): d. le acque stagnanti di una zona, d. un terreno. ... Leggi Tutto

delarviżżazióne

Vocabolario on line

delarvizzazione delarviżżazióne s. f. [der. di delarvizzare]. – Azione diretta a liberare le acque stagnanti o correnti di terreni agrarî dalle larve nocive all’agricoltura, mediante opportuni trattamenti [...] chimici ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] 2. La femmina feconda degli insetti sociali, destinata alla deposizione delle uova e, a volte, alla cura delle larve; ha dimensioni in genere superiori a quelle degli altri individui, e addome spesso sviluppato in relazione alla funzione riproduttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

archétto

Vocabolario on line

archetto archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] su un virgulto ricurvo in stato di tensione, collocato su un ramoscello d’albero o di cespuglio, e innescato con larve, insetti, frutti di sambuco, ecc. 7. Apparecchio di legno, usato soprattutto in passato, per tenere sollevate le coperte del letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

salamandra

Vocabolario on line

salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] queste sono rosse) su fondo nero lucido, presente fra le lettiere di foglie dei boschi e che partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2-3 anni; la s. nera o alpina (lat. scient. Salamandra atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

microplàncton

Vocabolario on line

microplancton microplàncton s. m. [comp. di micro- e plancton]. – In ecologia, l’insieme dei costituenti del plancton aventi dimensioni microscopiche, cioè il complesso di organismi animali e vegetali [...] acquatici le cui dimensioni sono comprese tra i 50 micron e 1 millimetro (alghe, protozoi, uova e larve). ... Leggi Tutto

equatoriale

Vocabolario on line

equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] nel sign. definito al n. 6 di equatore: la zona e. del globo oculare, dell’uovo, del fuso mitotico, delle larve trocofore. In partic., in citologia, piastra e., la disposizione dei cromosomi su un unico piano all’equatore del fuso, nelle cellule ... Leggi Tutto

tricòtteri

Vocabolario on line

tricotteri tricòtteri s. m. pl. [lat. scient. Trichoptera, comp. di tricho- «trico-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti di medie o piccole dimensioni (3-25 mm), a metamorfosi completa, conducenti [...] trovano sempre in vicinanza delle acque correnti o stagnanti, nelle quali o vicino alle quali depongono le uova; da queste nascono larve che vivono nell’acqua e, spesso, costruiscono un ricovero o astuccio, fisso o che si trascinano dietro fino alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali