• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

stéso

Vocabolario on line

steso stéso agg. e s. m. [part. pass. di stendere]. – 1. agg. Aperto, spiegato in tutta la sua larghezza e lunghezza: ritirare i panni s. (ad asciugare, ma, con questa integrazione, stesi conserva la [...] private delle foglie e legate a intervalli a corde tese fra i pali piantati sul fondo, in modo da formare dei filari sommersi sui quali vanno a fissarsi le larve delle ostriche che vengono così raccolte per le ulteriori operazioni di allevamento. ... Leggi Tutto

trichinòṡi

Vocabolario on line

trichinosi trichinòṡi (meno com. trichinaṡi) s. f. [der. di trichina, col suff. -osi (o -asi)]. – In medicina, malattia parassitaria da infestazione da larve di trichinella; nelle forme più gravi, che [...] possono portare anche alla morte, le singole tappe percorse dalla trichina nell’organismo corrispondono ad altrettante fasi morbose (fase intestinale, fase della disseminazione, fase di incistamento, fase ... Leggi Tutto

echinodèrmi

Vocabolario on line

echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla coordinazione dei pedicelli ambulacrali. Hanno sessi separati con scarso dimorfismo sessuale; le uova si sviluppano in larve planctoniche provviste di ciglia vibratili. ... Leggi Tutto

bèmbice

Vocabolario on line

bembice bèmbice s. m. [lat. scient. Bembex, dal gr. βέμβιξ «trottola»]. – Genere tipico di insetti della tribù dei bembecini: comprende specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, con larve di colori [...] neri e gialli; vivono isolate o in colonie individualiste, nidificando in gallerie che scavano in terreni nudi e sabbiosi ... Leggi Tutto

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] o anche altra grave malattia contagiosa. b. Nome di altre affezioni, altamente contagiose, di varî animali; p. dell’ape, che colpisce le larve di una covata, e di cui sono note due forme, la p. americana o maligna, più grave e pericolosa, dovuta a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

gambusia

Vocabolario on line

gambusia gambùṡia s. f. [lat. scient. Gambusia, tratto dal nome ispano-amer., gambusino, di questi pesci]. – Genere di pesci teleostei pecilidi, originarî delle acque dolci dell’America Centr. e Settentr.; [...] vivono nelle acque calde, ferme o a lento corso, e si nutrono di larve di insetti; le femmine, vivipare, misurano fino a 7 cm, i maschi, più piccoli, hanno la pinna anale allungata a formare un organo copulatore (gonopodio). ... Leggi Tutto

gracilàridi

Vocabolario on line

gracilaridi gracilàridi s. m. pl. [lat. scient. Gracilariidae, dal nome del genere Gracilaria (v. gracilaria, nel sign. 2)]. – In zoologia, famiglia di microlepidotteri, con larve minatrici di diverse [...] piante e che presentano talora notevoli differenze durante lo sviluppo ... Leggi Tutto

stïèlidi

Vocabolario on line

stielidi stïèlidi s. m. pl. [lat. scient. Styelidae, dal nome del genere Styela]. – In zoologia, famiglia di tunicati ascidiacei che comprende specie solitarie e coloniali, ad ampia distribuzione, caratterizzate [...] dalla presenza di sifoni quadrilobati e da larve dotate di un organo di senso apicale; sono ermafrodite, con un numero variabile di gonadi da ciascun lato del corpo. ... Leggi Tutto

psicòdidi

Vocabolario on line

psicodidi psicòdidi s. m. pl. [lat. scient. Psychodidae, dal nome del genere Psychoda, der. del nome del genere Psyche: v. psichidi]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri che comprende specie di [...] o succhiatrici di sangue (come i pappataci), con corpo ricoperto fittamente di peli; sono diffusi in tutto il mondo: le larve vivono nelle acque ferme o correnti, nelle fogne, nei detriti e tra i rifiuti, gli adulti, terrestri, vivono nelle vicinanze ... Leggi Tutto

branchiotrachèa

Vocabolario on line

branchiotrachea branchiotrachèa s. f. [comp. di branchio- e trachea]. – Apparato respiratorio di cui sono dotate le larve di alcuni insetti acquatici, che funziona come vere branchie: non comunica con [...] l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni lamellari o di altra forma, ricche di trachee irrorate da emolinfa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali