• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

larvìvoro

Vocabolario on line

larvivoro larvìvoro agg. [comp. di larva e -voro]. – In zoologia, di animale che si nutre di larve di insetti. ... Leggi Tutto

polifilla

Vocabolario on line

polifilla s. f. [lat. scient. Polyphylla, comp. di poly- «poli-» e -phyllum «-fillo», per i molti articoli delle antenne a forma di foglia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi che prediligono [...] i boschi di conifere, e le cui larve si nutrono delle radici o dei tuberi di varie piante, mentre gli adulti sono fitofagi; vi appartiene lo scarabeo dei pini (Polyphylla fullo), lungo fino a 35 mm, con una caratteristica marmorizzatura biancastra su ... Leggi Tutto

bèlla dònna

Vocabolario on line

bella donna bèlla dònna locuz. usata come s. f. – Insetto lepidottero, detto anche vanessa del cardo (lat. scient. Vanessa cardui), diffuso in tutto il mondo; è una farfalla che depone le uova su numerose [...] piante, soprattutto composite, nelle cui foglie le larve trovano riparo e nutrimento. ... Leggi Tutto

bracònidi

Vocabolario on line

braconidi bracònidi s. m. pl. [lat. scient. Braconidae, dal nome del genere Bracon, e questo dal fr. ant. bracon «bracco», per allusione all’attività delle larve]. – Famiglia d’insetti imenotteri terebranti; [...] comprende specie di piccole dimensioni che, allo stato larvale, vivono parassite di molti altri insetti e riescono indirettamente utili all’uomo distruggendo forme fitofaghe dannose ... Leggi Tutto

cèfidi

Vocabolario on line

cefidi cèfidi s. m. pl. [lat. scient. Cephidae, dal nome del genere Cephus: v. cefo2]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri del sottordine sinfiti, che comprende specie piccole, con capo spesso più [...] largo del torace, antenne a numerosi articoli, filiformi o clavate; le larve vivono sugli steli di varie piante, a cui possono causare danni. Il cefo pigmeo (Cephus pygmaeus) mina gli steli delle graminacee; un altro cefide, Ianus compressus, rode le ... Leggi Tutto

cèfo²

Vocabolario on line

cefo2 cèfo2 s. m. [lat. scient. Cephus, dal gr. κηϕήν «fuco, pecchione»]. – Nome di varî insetti della famiglia cefidi, in partic. del cefo pigmeo (Cephus pygmaeus), di forma slanciata, nero, con fasce [...] gialle trasversali sull’addome, che misura da 5 a 10 mm, le cui larve, lunghe sino a un centimetro, recano gravi danni alle colture di grano (c. del grano). ... Leggi Tutto

scìara

Vocabolario on line

sciara scìara s. f. [lat. scient. Sciara, dal gr. σκιαρός «ombroso»]. – Genere di insetti ditteri nematoceri che comprende numerose specie di minute dimensioni, le cui larve vivono nelle sostanze organiche [...] in decomposizione, oppure nei funghi o in altri vegetali (v. anche sciaridi) ... Leggi Tutto

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] collare; f. pecchiaiolo (Pernis apivorus), poco abbondante in Italia, che si nutre di insetti, soprattutto api, vespe, loro larve e miele; f. pescatore o aquilastro (Pandion haliaetus), anch’esso scarso in Italia, che si nutre preferibilmente di ... Leggi Tutto

vanéssa

Vocabolario on line

vanessa vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati, e ornate di vivacissimi colori sulla faccia superiore; le larve vivono a spese di varie piante, anche coltivate, e arrecano non raramente danni sensibili (Vanessa cardui ai cardi e ... Leggi Tutto

sèṡidi

Vocabolario on line

sesidi sèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Sesiidae, dal nome del genere Sesia (v. sesia)]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri (chiamati anche egeridi) dell’emisfero boreale, di piccole o grandi [...] prive di squame e trasparenti, e con il corpo colorato a fasce vivaci che li rendono simili ad api e vespe; le larve vivono scavandosi gallerie sotto le cortecce dei tronchi, o in rami, radici, steli, e molte di esse sono dannose all’agricoltura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali