• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Zoologia [84]
Biologia [5]
Industria [4]
Botanica [4]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]
Storia [1]

pilìdium

Vocabolario on line

pilidium pilìdium s. m. [propr., lat. scient., dal gr. πιλίδιον, dim. di πῖλος «berretto»]. – In zoologia, la larva pelagica di molti nemertini, rappresentata da una gastrula modificata, a forma di casco, [...] con una spessa cintura ciliata e un ciuffo di grosse ciglia all’apice, in una infossatura ectodermica ... Leggi Tutto

endotrichini

Vocabolario on line

endotrichini s. m. pl. [lat. scient. Endotrichinae, dal nome del genere Endotricha, comp. di endo- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Sottofamiglia di farfalle piralidi che comprende una sola specie italiana, [...] Endotricha flammealis, la cui larva si ciba di detriti vegetali. ... Leggi Tutto

bómbice

Vocabolario on line

bombice bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero [...] (più esattamente b. del gelso, lat. scient. Bombyx mori), la cui larva viene allevata per la produzione della seta; detto anche filugello è più comunem. noto come baco da seta (v. baco2). b. Con lo stesso nome sono indicati varî insetti lepidotteri ... Leggi Tutto

coracìdio

Vocabolario on line

coracidio coracìdio s. m. [lat. scient. coracidium, der. del gr. κόρα o κόρη «ragazza», con un suff. -cidium tratto da miracidium (v. miracidio)]. – In zoologia, la larva ciliata, o oncosfera, del botriocefalo [...] (verme cestode) ... Leggi Tutto

ontòfago

Vocabolario on line

ontofago ontòfago s. m. [lat. scient. Onthophagus, comp. del gr. ὄνϑος «sterco» e -phagus «-fago»] (pl. -gi). – Genere di insetti coleotteri scarabeidi coprofagi, che comprende circa 1500 specie; gli [...] adulti, corti, tozzi e spesso di vivaci colori metallici, scavano gallerie sotto ai mucchi di escrementi, e in fondo ad esse fabbricano una pallottola di sterco in cui si sviluppa la larva. ... Leggi Tutto

dorìfora

Vocabolario on line

dorifora dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto [...] l’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali su ciascuna elitra, e macchie nere sul capo e sul corsaletto; la larva (fino a 15 mm) ha corpo rigonfio, di color rosso vivo o arancione, con due file di grossi punti neri su ogni lato ... Leggi Tutto

sïàlidi

Vocabolario on line

sialidi sïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Sialidae, dal nome del genere Sialis, che è dal gr. σιαλίς, nome di un uccello]. – Famiglia di insetti neurotteri di piccole dimensioni e di colorazione modesta, [...] , predatrici, vivono sul fondo per tutto il periodo invernale; prima che il periodo larvale abbia termine, la larva si porta sulla terraferma e si nasconde in un buco del terreno dove cade in uno stato di quiescenza e si trasforma in pupa; questa ... Leggi Tutto

enteropnèusti

Vocabolario on line

enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un tratto genitale, uno epatico, uno addominale e uno caudale. Sono a sessi separati e la larva da cui derivano (tornaria) ricorda per forma la trocofora degli anellidi. ... Leggi Tutto

diplèurula

Vocabolario on line

dipleurula diplèurula s. f. [lat. scient. Dipleurula, comp. di di-2 e del gr. πλευρόν «fianco», con suffisso dim.]. – In zoologia, la larva pelagica della maggior parte degli echinodermi che, per successive [...] modificazioni, si sviluppa nelle differenti larve che caratterizzano le singole classi. ... Leggi Tutto

epïàlidi

Vocabolario on line

epialidi epïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Hepialidae, dal nome del genere Hepialus, alteraz., invalsa nell’uso, del nome originario (H)epiolus, dal gr. ἠπίολος, sorta di falena]. – Famiglia di farfalle [...] di medie o grandi dimensioni, a cui appartiene la specie Hepialus humuli, comune in Europa, la cui larva vive sulle foglie del luppolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
larva
larva Bruno Basile Due sole occorrenze: Pg XV 127 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, e Pd XXX 91 come gente stata sotto larve, / che pare altro che prima, se si sveste / la sembianza non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali