• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [87]
Anatomia [29]
Chirurgia [13]
Lingua [8]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Botanica [4]
Geologia [3]

crup

Vocabolario on line

crup (anche grup o gruppe) s. m. [dall’ingl. croup, der. di (to) croup «parlare con voce roca», forse di origine onomatopeica]. – In medicina, forma grave della difterite, nella quale le false membrane [...] , ostruendola e provocando l’asfissia. Il termine indica anche le laringiti da virus (c. virale), con marcato edema della glottide e difficoltà respiratoria, non rare nella prima infanzia. È frequente in Italia anche la forma fr. e ingl. croup (v ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] fondamentalmente, soprattutto nell’uomo, l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne determinano il timbro: la v. umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

aspirazióne

Vocabolario on line

aspirazione aspirazióne s. f. [dal lat. aspiratio -onis]. – 1. L’atto di aspirare, di trarre a sé l’aria (o un odore, il fumo, ecc.) mediante il movimento di inspirazione. 2. Operazione che permette [...] fonetica, l’articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe, e che nelle lingue che adoperano l’alfabeto latino e nelle trascrizioni fonetiche si segna con h (in greco ... Leggi Tutto

emilaringectomìa

Vocabolario on line

emilaringectomia emilaringectomìa s. f. [comp. di emi- e laringectomia]. – Asportazione chirurgica di una sola metà della laringe (detta anche laringectomia parziale), eseguita per tumori iniziali dell’ipoglottide, [...] clinicamente ben localizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

trachèa

Vocabolario on line

trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, che nell’uomo è lungo circa 12 cm e largo circa 2, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. b. In zoologia, ciascuno dei tubi cuticolari di cui è costituito l’apparato respiratorio degli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

interaritenoidèo

Vocabolario on line

interaritenoideo interaritenoidèo agg. [comp. di inter- e aritenoidi, secondo l’agg. aritenoideo]. – In anatomia, che è compreso fra le due cartilagini aritenoidi della laringe: glottide i., la parte [...] posteriore della glottide (detta anche glottide respiratoria); incisura interaritenoidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tracheotomìa

Vocabolario on line

tracheotomia tracheotomìa s. f. [comp. di tracheo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione della porzione cervicale della trachea; l’indicazione più frequente era in passato l’asfissia da difterite laringea, [...] mentre oggi trova indicazione come intervento collaterale della chirurgia della laringe (laringectomia) o, comunque, per facilitare la respirazione in caso di stenosi tracheali alte o nelle pratiche rianimatorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] – e dall’assenza di fibre elastiche (per es., le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, ecc.). c. In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti che in seguito a denaturazione delle proteine cellulari ... Leggi Tutto

ricorrènte

Vocabolario on line

ricorrente ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] inferiore, che, dopo la sua origine nella parte alta del torace, risale con decorso retrogrado per raggiungere la laringe. c. In matematica, di ogni procedimento (definizione, formula, dimostrazione) che permette di passare dall’ente Am-1 all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cartilàgine

Vocabolario on line

cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide [...] ’uomo lo scheletro, che nello sviluppo successivo si trasformerà in osseo, persistendo però in alcune regioni (capi articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, tromba di Eustachio, dischi vertebrali, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
laringe
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si...
laringe
laringe laringe [Der. del gr. lárynx -ngos] [FME] Il condotto aereo nella parte mediana del collo, costituente l'organo fondamentale della fonazione: v. fonazione: II 669 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali