• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [11]
Industria [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] nel Lazio e in Liguria, molto apprezzato per la sua carne bianca, di odore fragrante e di gradevole sapore; f. del larice, altro nome dell’agarico bianco; f. dell’olivo (Pleurotus olearius), fungo con lamelle e piede di colore aranciato, che cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

boreale

Vocabolario on line

boreale agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso [...] e ad aghifoglie, proprio di regioni non sottoposte a influenza marina, con alberi per lo più resinosi (pino, abete, larice, ecc.); razze b., le razze euroasiatiche che comprendono i due grandi rami degli europoidi e dei mongoloidi. Scuola b. («Audace ... Leggi Tutto

reṡinazióne

Vocabolario on line

resinazione reṡinazióne s. f. [der. di resinare]. – Operazione (detta anche resinatura) dell’estrazione e della raccolta della resina da alcune conifere (pino marittimo, pino d’Aleppo, pino laricio, [...] larice, ecc.), distinta in r. a morte e r. a vita a seconda che sia praticata su piante che si prevede di tagliare entro 2-3 anni o di far vegetare ancora per varî anni, effettuata con metodi diversi a seconda dei paesi, per mezzo di ferite o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] di Borgogna, nome delle resine ottenute, rispettivamente, dall’abete bianco e da quello rosso; t. di Venezia, ottenuta dal larice nostrale; t. italiana, ottenuta dal pino marittimo o dal pino domestico. La trementina viene anche prodotta per recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galattano

Vocabolario on line

galattano (o galactano) s. m. [der. di galatto-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di polisaccaridi che si rinvengono fra gli idrati di carbonio di riserva di semi (erba medica, lupino) [...] e in alcune specie di gomme (larice); per idrolisi danno galattosio accompagnato anche da altri esosî e pentosî. ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] tassodiacee, alto fino a 40 m, originario dell’America Settentr.; simile al cipresso solo per i galbuli, ha il portamento del larice, e come questo perde le foglie in autunno; cresce nei luoghi paludosi ed emette radici respiratorie alte fino a 1 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

laricina

Vocabolario on line

laricina s. f. [der. di larice]. – Composto organico, glicoside, più conosciuto sotto il nome di coniferina. ... Leggi Tutto

larìcio

Vocabolario on line

laricio larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con [...] rami sottili, fusto slanciato di colore bruno roseo o grigio; forma estesi boschi in Sila e in Corsica, fino ai 1800 metri ... Leggi Tutto

cédro¹

Vocabolario on line

cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] al larice, con foglie persistenti e grossi strobili eretti, ovoidali, formati da squame larghissime, di spessore sottile, che maturano in due anni; particolarm. noto, anche perché celebrato in più luoghi della Bibbia, il c. del Libano (lat. scient. ... Leggi Tutto

brachiblasto

Vocabolario on line

brachiblasto s. m. [comp. di brachi- e -blasto]. – In botanica, ramo che ha gli internodî molto brevi, per cui le foglie risultano assai ravvicinate, come nel larice e in altre conifere; si contrappone [...] a macroblasto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
larice
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, che maturano in un anno, sono piccoli,...
fascinata
Opera di difesa delle sponde fluviali, costituita da picchetti di larice piantati a 1 m l’uno dall’altro, contro i quali si appoggiano e si legano fascine di rami verdi di salice del diametro di circa 30 cm, sovrapposte in numero da 3 a 5. L’altezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali