• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [40]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Geografia [21]
Medicina [19]
Fisica [18]
Matematica [18]
Militaria [16]

criptożighìa

Vocabolario on line

criptozighia criptożighìa s. f. [comp. di cripto- e zygon, variante di zygion]. – In antropologia fisica, caratteristica del cranio di alcune razze umane, tale che, all’osservazione verticale dall’alto, [...] l’arco zigomatico rimane nascosto, per la sua scarsa prominenza laterale e insieme per il sensibile sviluppo in larghezza dell’osso frontale. ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] e due estremità (epifisi), generalm. più voluminose; ossa larghe, o piatte, quelle (ossa della volta cranica, osso iliaco) in cui larghezza e lunghezza superano nettamente lo spessore, costituite da due lamine di tessuto osseo compatto fra le quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] parallele (piani di stratificazione o facce dello strato), di spessore variabile, molto estesa in lunghezza e in larghezza: la posizione normale degli strati è quella orizzontale, ma per effetto di fenomeni di varia natura essi possono ... Leggi Tutto

tuga

Vocabolario on line

tuga s. f. [etimo incerto; scarsamente documentata e spiegata è anche una corrispondente forma fr. tugue]. – Nella costruzione navale, sovrastruttura abitabile, che si alza al di sopra di un ponte scoperto, [...] purché di larghezza inferiore a esso; è sinon. di casotto, nel sign. 3. ◆ Dim. tughétta, tuga di piccole dimensioni, sinon. di tambucio. ... Leggi Tutto

slabbing

Vocabolario on line

slabbing 〈slä′biṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slab «appiattire»], usato in ital. al masch. – Tipo di laminatoio universale usato per la produzione di bramme; è provvisto, oltre che dei due cilindri orizzontali [...] di laminazione, anche di due cilindri verticali per la regolazione della larghezza del semilavorato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

formato

Vocabolario on line

formato s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] 6×6, 6×9, 9×12, 13×18; fotogrammi, diapositive 24×36. Nelle pellicole cinematografiche, si chiama invece formato la larghezza della pellicola (detta anche impropriam. passo), indicata in millimetri e in modo ellittico: pellicola, film di 35 mm, di 16 ... Leggi Tutto

bigóncio

Vocabolario on line

bigoncio bigóncio s. m. [lat. *bicongius, comp. di bi- «due» e congius «cogno», misura romana per liquidi]. – 1. Recipiente di legno più largo e più basso della bigoncia, ma della stessa larghezza in [...] fondo e in cima, con due doghe più alte e forate in cui far passare una pertica per il trasporto a spalla. 2. Nel gergo teatrale, la cassa di legno nella quale, attraverso una stretta apertura praticata ... Leggi Tutto

ażżettatura

Vocabolario on line

azzettatura ażżettatura s. f. [der. di zetto]. – Avvolgimento meccanico di un filo su di un aspo in rotazione, per mezzo di una guida mobile (zetto) dotata di moto alternativo, parallelo all’asse di [...] rotazione dell’aspo, per formare una matassa di spessore uniforme per tutta la sua larghezza. ... Leggi Tutto

magnìfico

Vocabolario on line

magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, [...] generosità e liberalità: i m. prìncipi del Rinascimento; in tono iron., fare il m., ostentare larghezza nello spendere o nel donare. Riferito ad azioni, comportamenti, occasioni in cui si dà prova di magnificenza: una festa m.; fare m. doni. b. ... Leggi Tutto

strettézza

Vocabolario on line

strettezza strettézza s. f. [der. di stretto1]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di avere dimensioni ridotte nel senso della larghezza, dell’ampiezza: la s. di una stanza, di una strada, [...] di un corridoio; la s. di una scarpa, di un colletto. 2. fig. Scarsità: avere s. di tempo; essere in s. di danari; e, con riferimento a scarse disponibilità economiche, anche assol., soprattutto al plur.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
larghezza
Matematica In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali