• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [40]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Geografia [21]
Medicina [19]
Fisica [18]
Matematica [18]
Militaria [16]

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] complesso. c. Comune la locuz. avv. in grande s. (che ricalca l’ingl. in great style) per indicare cosa fatta con larghezza di mezzi, in modo magnifico e solenne: un’azione militare condotta in grande s.; una mostra organizzata in grande s.; intende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

abbondante

Vocabolario on line

abbondante (ant. abondante) agg. [part. pres. di abbondare]. – 1. Che è in gran quantità, in misura o in proporzioni notevoli (contr. di scarso): un raccolto a.; porzione a.; Oh a. grazia ond’io presunsi [...] a. di viveri; nazione a. di vivaci ingegni. 3. ant. Fertile, produttivo: In un piano fruttifero e abondante (Ariosto). ◆ Avv. abbondanteménte, con abbondanza, con larghezza: è stato abbondantemente compensato; una dispensa abbondantemente fornita. ... Leggi Tutto

abbondare

Vocabolario on line

abbondare (ant. abondare) v. intr. [lat. abŭndare, der. di unda «onda», propr. «inondare, dar fuori»] (io abbóndo, ecc.; aus. avere, e nel sign. 1 anche essere). – 1. Essere in grande quantità o in quantità [...] abonda (Petrarca). 2. a. Avere gran copia: quella casa abbonda di ogni ben di Dio; testo che abbonda in riferimenti. b. Usare con larghezza: a. in (o di) cautele; è meglio a. di precauzioni. ◆ Part. pres. abbondante, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

raccorciaménto

Vocabolario on line

raccorciamento raccorciaménto s. m. [der. di raccorciare]. – 1. L’operazione, il fatto di raccorciare, di essere raccorciato, e anche l’effetto, il risultato ottenuto: la nuova strada ha portato un notevole [...] r. della distanza fra le due città. 2. In tettonica e geologia strutturale, diminuzione della larghezza di una porzione deformabile della crosta terrestre, dovuta a compressione tettonica, con fenomeni di ripiegamento, sovrascorrimento e formazione ... Leggi Tutto

tridacna

Vocabolario on line

tridacna s. f. [lat. scient. Tridacna, dal lat. tridacna -orum, neutro pl., che è dal gr. τρίδακνος, agg., comp. di τρι- «tri-» e δάκνω «mordere», interpretato da Plinio nel sign. di «(così grande) da [...] in tre bocconi»]. – Genere di molluschi bivalvi eulamellibranchi marini della famiglia tridacnidi, tropicali, di grandi dimensioni (possono raggiungere 1,5 m di larghezza e 250 kg di peso), caratterizzate dalla presenza della ghiandola del bisso. ... Leggi Tutto

cotissa

Vocabolario on line

cotissa s. f. [dal fr. cotice]. – In araldica, banda diminuita o ridotta alla metà della sua larghezza normale (se sola nello scudo è detta anche banda in divisa o divisa in banda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

risorgiva

Vocabolario on line

risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una [...] , più o meno arretrata rispetto alla base dei rilievi, assunta spesso come linea divisoria fra l’alta e la bassa pianura; nella pianura padano-veneta la larghezza massima è di 30 km e si allunga parallelamente all’arco alpino da Mondovì a Monfalcone. ... Leggi Tutto

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] la spianatura dell’intonaco. 2. Nome generico di pezzi di legno o di metallo, squadrati e anche sagomati, di grossezza e larghezza molto minori della lunghezza e di vario impiego, usati spec. per le intelaiature di finestre e porte, per telai da tele ... Leggi Tutto

parsimònia

Vocabolario on line

parsimonia parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso [...] economia o per abituale frugalità di vita: avere, usare p.; spendere, vivere con p.; senza p., senza economia, con larghezza, con abbondanza. Anche in senso fig.: esporre, narrare, spiegare, scrivere con p. di parole; p. di note, di citazioni ... Leggi Tutto

plància

Vocabolario on line

plancia plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] (radica di legno, materie plastiche, ecc.), collocato di fronte al posto di guida, che si estende per tutta la larghezza della vettura e nel quale è alloggiato il quadro di controllo con gli strumenti indicatori, le bocchette di ventilazione, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Enciclopedia
larghezza
Matematica In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali