• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [40]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Geografia [21]
Medicina [19]
Fisica [18]
Matematica [18]
Militaria [16]

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] incresciosa. Con sign. più preciso, nel linguaggio tecn. e di cantiere, tipo di legname da costruzione di spessore da 2 a 5 cm, larghezza da 20 a 40 cm, lunghezza da 2,50 a 5 m. Il plur. è spesso usato per indicare un tavolato, cioè un insieme ... Leggi Tutto

liberalità

Vocabolario on line

liberalita liberalità (ant. liberalitate e liberalitade) s. f. [dal lat. liberalĭtas -atis]. – 1. L’esser liberale nello spendere, nel donare e sim.; larghezza, generosità: è da tutti benvoluto per la [...] , con l’intento cioè di provocare un arricchimento (qualunque ne sia l’entità) ad altri attraverso un impoverimento proprio. 2. non com. Larghezza di idee, rispetto della libertà altrui, delle opinioni e dei sentimenti degli altri; spirito liberale. ... Leggi Tutto

carreggiata

Vocabolario on line

carreggiata s. f. [propr. part. pass. femm. di carreggiare]. – 1. non com. Strada percorsa da carri, strada battuta. 2. a. Solco tracciato sulla strada dalle ruote dei carri (e di veicoli in genere); [...] assale: calesse troppo largo di carreggiata. b. Parte della strada destinata al transito dei veicoli, misurata nella sua larghezza: strada con c. di circa 5 metri; nelle strade ordinarie comprende generalmente entrambi i sensi di marcia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

splèndido

Vocabolario on line

splendido splèndido agg. [dal lat. splendĭdus, der. di splendēre «splendere»]. – 1. Che risplende vivamente, che ha una luminosità molto intensa: luce s.; sole, cielo s.; Come rimane s. e sereno L’emisperio [...] , n. 1 d. c. Con altro sign. fig., riferito a spese, doni, ricompense, offerte, fatto con grande liberalità e larghezza: sono sempre s. i suoi regali. Più com. con riferimento alla persona stessa, molto generoso e munifico nel ricompensare e nel ... Leggi Tutto

profuṡo

Vocabolario on line

profuso profuṡo agg. [part. pass. di profondere, dal lat. profusus, part. pass. di profundĕre «profondere»]. – 1. Sparso, versato in grande quantità, detto spec., nel linguaggio medico, di emorragie, [...] di secrezioni e sim. 2. In senso fig., letter.: a. Distribuito con larghezza, con prodigalità: spese p.; o, con senso attivo, che distribuisce con eccessiva larghezza: essere p. nello spendere, nel donare. b. Sciolto e fluente: una chioma, una ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] lo zoccolo e la parte stampante, è sempre la stessa, indipendentemente dal corpo del carattere; la larghezza dello zoccolo (spessore) varia a seconda della larghezza della lettera, anche in un medesimo corpo. e. Z. d’alzo, la parte dell’alzo di ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] e con un rapporto tra altezza e lunghezza di 1/1,35, si distinguono lo s. gigante (caratteristico del cinemascope), nel quale la larghezza misura il doppio o più del doppio rispetto all’altezza, e lo s. panoramico, nel quale il rapporto tra altezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] in geofisica, a. di marea è la differenza tra il livello d’alta marea e quello di bassa marea; significati affini hanno, in marina, le espressioni a. del rollio e a. del beccheggio (mentre a. di una salva indica la larghezza della rosa di una salva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

àmpio

Vocabolario on line

ampio àmpio (letter. amplo) agg. [lat. amplus]. – 1. Che si estende molto in larghezza; esteso, vasto, spazioso: a. orizzonte; un’a. vetrata, un’a. piazza; la strada era molto lunga, e in fondo c’era [...] : con amplissimi poteri; Breve e amplissimo carme (Carducci), del sonetto. ◆ Avv. ampiaménte (letter. amplaménte), con larghezza, spec. in senso fig., abbondantemente, diffusamente: come è ampiamente dimostrato dai fatti; carme ampiamente commentato. ... Leggi Tutto

scialare

Vocabolario on line

scialare v. intr. e tr. [lat. exhalare «espirare» (v. esalare), attraverso i sign. ant. di «emettere, metter fuori» e quindi «spendere con larghezza, sperperare»]. – 1. intr. (aus. avere) Spendere con [...] larghezza e con ostentazione, vivere spensieratamente nel lusso, senza badare a spese: sc. in feste, in divertimenti, in vacanze; è sempre stato abituato a sc.; non capisco dove trovi i soldi per sc. a quel modo; frequente in frasi negative: con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
larghezza
Matematica In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali