• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [40]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Geografia [21]
Medicina [19]
Fisica [18]
Matematica [18]
Militaria [16]

semovènte

Vocabolario on line

semovente semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine [...] essere di profitto a infervorare un s. e indirizzarlo agli esercizi della virtù e della gloria (Leopardi); Paragona ... l’antica larghezza e il viver gretto Dei posteri mutati in semoventi (Giusti). b. Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

laminària

Vocabolario on line

laminaria laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] intero o inciso, le cui fronde possono raggiungere 10-20 (talora persino 50) m di lunghezza e 30-40 cm di larghezza; le specie dell’Atlantico settentr. servono per l’estrazione di iodio, mannite, per foraggio e concime. 2. Candelette di laminaria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] c. azzurro, ecc.). In partic., gran c., insegna dei gradi eminenti cavallereschi, costituita da una fascia di circa 10 cm di larghezza, con i colori dell’ordine, che si passa a tracolla dalla spalla destra al fianco sinistro, dove forma un nodo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] due sbarre di legno duro ed elastico a sezione ovale, sostenute da quattro montanti di ferro regolabili sia in altezza sia in larghezza (distanza tra le sbarre), sul quale si eseguono esercizî di appoggio con le mani, con le ascelle e con le spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sensìle

Vocabolario on line

sensile sensìle agg. [dallo spagn. sencillo, che è il lat. *singellus, dim. di singŭlus «singolo, semplice»]. – Propriam., semplice. In marina, remo s., il remo manovrato da un solo vogatore, o perché [...] leggero, come sulle galee sottili, o perché ha un girone tanto lungo da occupare tutta la larghezza dell’imbarcazione, come su alcune barche da pesca, ove si adopera stando in piedi e con la faccia volta verso prua; galea s., tipo di galea sottile e ... Leggi Tutto

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] (s. orario, s. antiorario); s. positivo, s. negativo; s. di percorrenza di una curva; nel s. della lunghezza, della larghezza, della diagonale; lo esaminava attentamente girandolo e rigirandolo in tutti i sensi. In usi estens. o fig.: il s. del pelo ... Leggi Tutto

borsalino

Vocabolario on line

borsalino s. m., invar. – Marchio registrato di un cappello floscio di feltro, per uomo, con cupola a tronco di cono e tesa di media larghezza, prodotto dalla fabbrica Borsalino di Alessandria (Piemonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèrno

Vocabolario on line

terno tèrno agg. e s. m. [dal lat. ternus agg. «triplice», der. di tres «tre»; più frequente nel plur. terni -orum (agg. distributivo) «a tre a tre»]. – 1. agg., letter. ant. Di tre, fatto di tre parti [...] un t. secco. In espressioni fig., fam.: hai vinto un t. al lotto?, a chi spende con eccessiva o inconsueta larghezza; è come vincere un t. al lotto, di cosa dipendente unicamente dalla fortuna e difficilissima a ottenersi (o anche, nella formulazione ... Leggi Tutto

cìnghia

Vocabolario on line

cinghia cìnghia (pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. – 1. Striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita [...] economiche. 2. In meccanica, organo flessibile, comunem. detto c. di trasmissione, in forma di nastro chiuso (di spessore, larghezza e costituzione assai varî a seconda degli usi), che ha la funzione di trasmettere il movimento da un elemento all ... Leggi Tutto

stangóne

Vocabolario on line

stangone stangóne s. m. [accr. di stanga]. – 1. Grossa stanga. In senso fig., uomo alto e magro, ma robusto (con questo sign., si usa anche il femm. stangona, riferito a donna): Rocco ... era uno s. [...] costruzioni, la lastra di rivestimento dell’ultima pedata della rampa di una scala: è situata sul caposcala e ha la stessa larghezza delle altre lastre di pedata, ma è di lunghezza maggiore quando il caposcala è più largo della rampa (per es., nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Enciclopedia
larghezza
Matematica In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali