• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [40]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Geografia [21]
Medicina [19]
Fisica [18]
Matematica [18]
Militaria [16]

dolicocefalìa

Vocabolario on line

dolicocefalia dolicocefalìa s. f. [der. di dolicocefalo]. – In antropologia fisica, conformazione del cranio caratterizzata da accentuata prevalenza del diametro della lunghezza su quello della larghezza; [...] si contrappone a brachicefalia ... Leggi Tutto

film

Vocabolario on line

film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: [...] bianco e nero, f. a colori; nell’uso com. s’intende più spesso quella per cinepresa: f. in formato ridotto, con larghezza di pellicola inferiore a 35 mm, che è quella del film a passo normale. b. Singola produzione cinematografica (anche eseguita da ... Leggi Tutto

giustézza

Vocabolario on line

giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, [...] di una definizione; la g. delle misure, delle proporzioni, della mira, dei colpi. 2. In tipografia, larghezza di una linea tipografica espressa in unità tipografiche, cioè righe e punti, essendo una riga pari a 12 punti; nel linguaggio corrente ... Leggi Tutto

pergolato³

Vocabolario on line

pergolato3 pergolato3 s. m. [der. di pergola1]. – 1. Pergola piuttosto estesa in larghezza e in lunghezza, o una serie di pergole affiancate; può essere destinato all’allevamento della vite e di altre [...] piante rampicanti (rose, vite del Canada, glicine, gelsomino, ecc.), i cui rami si fanno espandere su telai sorretti da sostegni di pietra o di legno, o può anche essere un motivo architettonico e decorativo ... Leggi Tutto

barròtto

Vocabolario on line

barrotto barròtto s. m. [dal fr. barrot, der. di barre «barra»]. – 1. Nella struttura navale, baglio che, invece di prolungarsi per tutta la larghezza della nave, è interrotto dall’apertura di un boccaporto. [...] 2. Ciascuno degli elementi (sbarrette di ghisa o di ferro, piuttosto grosse, a sezione quadrata o, se trapezoidale, con la base minore in basso) che, accostati parallelamente, costituiscono la griglia ... Leggi Tutto

giustificazione

Vocabolario on line

giustificazione giustificazióne s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di giustificare (nel senso sia di dimostrare sia di riconoscere giusto), e anche di giustificarsi, [...] o automatica, con cui una linea di composizione tipografica viene portata alla giustezza esatta prescritta, variando opportunamente la larghezza degli spazî tra parola e parola, che, per una buona estetica tipografica, devono essere uguali l’uno all ... Leggi Tutto

keley

Vocabolario on line

keley kelèy (o kellèy) s. m. [voce turca, der. del pers. kallè (in pron. turca kelè), propr. «testa» e quindi «principale»]. – Formato classico del tappeto persiano, con lunghezza da due volte a due [...] volte e mezzo la larghezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

kenare

Vocabolario on line

kenare kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè, propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 [...] ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri. Usato oggi solitamente come passatoia per corridoi o per stanze lunghe e strette, nell’antica consuetudine persiana aveva funzione complementare: una coppia di kenarè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

oblungo

Vocabolario on line

oblungo agg. [dal lat. oblongus, comp. di ob- e longus «lungo»] (pl. m. -ghi). – 1. Bislungo, più lungo che largo (spec. in rapporto a quelle che si ritengono misure regolari): avevo tutta quest’opera [...] di organo, spec. foglia, in cui la forma del contorno (ellittico, lanceolato, ecc.) sia sviluppata molto più in lunghezza che in larghezza; riferito a frutto, per es. a una pera, ne indica una forma allungata ma non regolare, in cui per es. la parte ... Leggi Tutto

litoràneo

Vocabolario on line

litoraneo litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di [...] nel versante occid. della penisola iberica e della Francia, caratterizzato da statura alta, corporatura robusta, tronco lungo, pelle relativamente scura, iridi e capelli bruno-scuri, naso camuso di media larghezza, cranio lungo con orbite basse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
larghezza
Matematica In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali