• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [40]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Geografia [21]
Medicina [19]
Fisica [18]
Matematica [18]
Militaria [16]

pancóne

Vocabolario on line

pancone pancóne s. m. [accr. di panca]. – 1. a. Robusta asse di legno, di notevole spessore, usata nelle costruzioni, soprattutto per il piano viabile dei ponti di legno e per il manto di chiusura di [...] d’acqua. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamati anche assoni o tavoloni), con spessore da 5 a 6 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. c. Il ripiano del banco di lavoro del falegname o di altri artigiani ... Leggi Tutto

eteronemertini

Vocabolario on line

eteronemertini s. m. pl. [comp. di etero- e nemertini]. – Gruppo di vermi nemertini, di cui rappresentano le specie meglio conosciute e più diffuse; vi appartengono specie nastriformi di dimensioni spesso [...] notevolissime, come Lineus longissimus, del Mare del Nord, che può avere 20 o 30 m di lunghezza, ma una larghezza inferiore a un centimetro. ... Leggi Tutto

rientraménto

Vocabolario on line

rientramento rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, [...] di un fiume. Nella costruzione navale, r. delle murate, forma particolare dei fianchi della nave, quando la sua larghezza diminuisce gradualmente dal galleggiamento verso l’alto, per evitare che l’altezza metacentrica trasversale diventi eccessiva, e ... Leggi Tutto

tràmite

Vocabolario on line

tramite tràmite s. m. e prep. [dal lat. trames -mĭtis «sentiero, passaggio, scorciatoia» (forse der. di trameare, comp. di trans «attraverso» e meare «passare»)]. – 1. s. m. Sentiero, via di penetrazione, [...] . m. In agraria, sinon. di presella e di presa (v.), unità di coltivazione nei terreni coltivati a prode, che può avere una lunghezza da 45 a 90 m e una larghezza di 15-30 metri. 4. s. m. In medicina, t. fistoloso, la parte canaliforme della fistola. ... Leggi Tutto

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] ognuno dei quattro denti canini dei cavalli maschi. ◆ Dim. scaglioncino; con accezione partic., scaglionétto, in araldica, capriolo diminuito e ridotto alla metà della sua larghezza normale, che nello scudo compare in numero superiore a quattro. ... Leggi Tutto

linèidi

Vocabolario on line

lineidi linèidi s. m. pl. [lat. scient. Lineidae, dal nome del genere Lineus, forse der. del lat. linea «linea»]. – Famiglia di vermi eteronemertini che comprende specie ad ampia diffusione geografica [...] e di notevoli dimensioni; la specie Lineus longissimus, del Mare del Nord, può raggiungere 20 e persino 30 m di lunghezza, e una larghezza inferiore al centimetro. ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] a m. vuote, senza avere ottenuto nulla, o, più genericam., aver subìto un insuccesso, una delusione; dare a piene m., con larghezza; avere le m. bucate, essere prodigo, sciupone. e. Con riferimento al potere che nelle mani ha il suo strumento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

casserétto

Vocabolario on line

casseretto casserétto s. m. [dim. di cassero]. – 1. ant. Piccolo cassero, piccola fortezza. 2. Ponte (detto anche cassero di poppa) delle navi mercantili e militari, sopra quello di coperta, che si estende [...] dall’estrema poppa verso prora per un quarto circa del bastimento, coprendone tutta la larghezza; serve generalmente per alloggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] minima sollecitazione (per esempio, il Sasso Naticarello, grosso masso di 8 metri di lunghezza e 7 metri di larghezza, situato presso Soriano nel Cimino); p. verdi, denominazione di rocce diverse (serpentini, diabasi, anfiboliti, dioriti) aventi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bócca di lupo

Vocabolario on line

bocca di lupo bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] ’antichità, costituita da una serie di buche tronco-coniche molto ravvicinate fra loro, della profondità di circa due metri e della larghezza di 1,8, nel cui fondo sono piantati uno o due paletti verticali aguzzi: le bocche di lupo sono sistemate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
larghezza
Matematica In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali