• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [40]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Geografia [21]
Medicina [19]
Fisica [18]
Matematica [18]
Militaria [16]

splendïènte

Vocabolario on line

splendiente splendïènte agg. – Forma ant. per splendente, documentata soprattutto nei poeti siciliani e toscani delle origini: fantin ... Che crede fermamente Pigliar lo sol ne l’agua s. (Mazzeo di Ricco [...] lauda cortonese); La s. luce, quando apare, In ogne scura parte dà chiarore (Ch. Davanzati); anche nel sign. fig. di generoso: larghezza [=generosità nel donare e nello spendere] ... è vertude ne la quale è perfetto bene e la quale fa li uomini s. e ... Leggi Tutto

interbinàrio

Vocabolario on line

interbinario interbinàrio s. m. [comp. di inter- e binario2]. – Spazio compreso tra due binarî paralleli, ferroviarî o tranviarî (nelle ferrovie la sua larghezza, misurata fra le superfici interne delle [...] rotaie, è normalmente di m 2,12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

distésa

Vocabolario on line

distesa distésa s. f. [femm. sostantivato di disteso]. – 1. a. non com. L’operazione di distendere: d. delle segnature, in legatoria, la disposizione in ordine progressivo, su tavole, delle segnature [...] d. della prateria, dei ghiacci polari. d. In espressioni tecniche, misura lineare d’una superficie distesa: d. della vela, la larghezza della vela misurata sull’orlo inferiore; d. delle ali, di un uccello o di un aeroplano, la distanza tra un estremo ... Leggi Tutto

cuneato

Vocabolario on line

cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si [...] restringe gradatamente a cuneo verso la base; si dice anche cuneiforme. 2. In araldica, attributo di scudo partito o troncato o trinciato o tagliato che ha la linea di divisione a cunei, cioè a denti lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

banchina

Vocabolario on line

banchina s. f. [der. di banco]. – 1. non com. Panchina. 2. a. Ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte (in legno o in cemento armato), dove è possibile accostare le [...] carreggiata propriam. detta, in generale non pavimentate ma soltanto sistemate con costipamento o spargimento di graniglia, la cui larghezza è commisurata, in generale, all’importanza della strada di cui fanno parte. 5. ant. Gradino di terra, posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

inchiavatura

Vocabolario on line

inchiavatura s. f. [der. di inchiavato: v. inchiavare]. – In araldica, pezza formata da punte triangolari moventi da uno dei lati, la quale occupa in larghezza tre delle sette parti dello scudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] 5 e 1,5 MHz), b. di 30 MHz, ecc.; b. passante, l’insieme delle frequenze trasmesse da un apparecchio elettronico; larghezza di b., differenza tra le frequenze limite di una banda; b. larga (o larga b.), rete telematica la cui velocità di trasmissione ... Leggi Tutto

televiṡivo

Vocabolario on line

televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione [...] , nonché all’inizio di ogni riga di analisi), il tipo di modulazione del segnale, il rapporto dimensionale (fra la larghezza e l’altezza dell’immagine), la frequenza di immagine (cioè il numero di immagini complete trasmesse al secondo) e il ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] . b. In fortificazioni, specie di riparo con parapetto che veniva innalzato nel mezzo del fosso quando questo era di larghezza eccessiva. c. In geografia fisica, incisione prodotta da un corso d’acqua (torrente o fiume), che può corrispondere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

addestrato

Vocabolario on line

addestrato agg. [der. di destra, sul modello del fr. adextrer, che è dal lat. mediev. ad (d) extrare]. – In araldica, detto dello scudo diviso da una linea verticale che a destra, per un terzo della [...] larghezza, limita il campo con un bordo di smalto diverso (chiamato esso stesso addestrato, come s. m.). È anche attributo (a. da ...) delle figure accompagnate da altre figure poste alla loro destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
larghezza
Matematica In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali