• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geologia [7]
Fisica [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]

pioggia

Thesaurus (2018)

pioggia 1. MAPPA Il termine PIOGGIA, sia in meteorologia sia nel linguaggio comune, indica una precipitazione atmosferica liquida che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua [...] che cadono dall’alto tutti insieme o in rapida successione (una p. di sassi, di proiettili; p. di ceneri e lapilli), oppure, in senso figurato, 3. una successione fitta e abbondante (una p. di rimproveri, di offese). Nel linguaggio cinematografico ... Leggi Tutto

salire

Thesaurus (2018)

salire 1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] l’alto (l’aeroplano continuava a s.; la marea sta salendo; il sole sale sull’orizzonte; dal vulcano salivano fiamme e lapilli; l’odore dell’erba tagliata sale alle narici), 4. mentre con riferimento a oggetti che non si muovono significa svilupparsi ... Leggi Tutto

eruttare

Vocabolario on line

eruttare v. intr. e tr. [dal lat. eructare, frequent. di erugĕre «mandar fuori, eruttare»]. – 1. intr. (aus. avere) Emettere rutti dalla bocca; è forma meno com. e meno volg. di ruttare. Con uso trans., [...] fig.: eruttava sconce bestemmie. 2. tr. Detto dei vulcani in azione, mandar fuori dal cratere (lava, lapilli, cenere). ... Leggi Tutto

pliniano

Vocabolario on line

pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] di vapore acqueo che si innalzano a grande altezza, assumendo la forma di un pino, accompagnata da frammenti di lava, lapilli, scorie, bombe, ceneri e sabbie (la più antica descrizione del fenomeno è quella relativa all’eruzione vesuviana del 79 d ... Leggi Tutto

vìscere

Vocabolario on line

viscere vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] più interna, più riposta (per lo più di cavità aperta o praticata entro la terra): attraverso i vulcani fuoriescono ceneri e lapilli che vengono dalle v. della terra; nelle v. del monte fu trovato un giacimento d’oro. c. fig. Sensibilità affettiva ... Leggi Tutto

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] fatto saltare con la loro pressione i materiali che otturavano il camino, trascinano con sé e proiettano a grandi altezze ceneri e lapilli. 2. fig. a. Manifestazione brusca e violenta di un sentimento: e. d’ira, di collera, di sdegno, di gioia. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

tèfra

Vocabolario on line

tefra tèfra s. f. [dal gr. τέϕρα «cenere»]. – In petrografia, nome generico di tutti i prodotti piroclastici di un vulcano, senza riguardo né per la loro struttura, né per le loro dimensioni (quindi [...] blocchi, lapilli, ceneri, ecc.). ... Leggi Tutto

diagèneṡi

Vocabolario on line

diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] o per scambî chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dall’iniziale stato incoerente a una compattezza litoide; così, per es., dalle sabbie si formano le arenarie, dalle ceneri e lapilli vulcanici i tufi. ... Leggi Tutto

vomitare

Vocabolario on line

vomitare v. tr. e intr. [dal lat. vomitare, der. di vomĕre attrav. il part. pass. vomĭtus] (io vòmito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto [...] individuo mi viene da vomitare. Emettere con violenza e in grande abbondanza: il cratere del vulcano vomitava cenere e lapilli infuocati; un mostro leggendario che vomitava fuoco dalla bocca. 2. fig. Dire, proferire con violenza e in grande quantità ... Leggi Tutto

proiettare

Vocabolario on line

proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] nello spazio; è come parlare con esseri di un altro tempo proiettati dagli astri (Piovene); il vulcano continua a p. lapilli; anche fig., protendere lontano nel tempo: p. le proprie speranze verso l’avvenire; e rifl.: proiettarsi con la fantasia nel ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lapilli
In vulcanologia, i frammenti di lava e gli elementi litici di dimensioni comprese tra 2 e 64 mm, che costituiscono il prodotto dell’attività esplosiva di un vulcano; i l. si associano ad altri materiali piroclastici come le ceneri e le bombe,...
lapillo
lapillo Bruno Basile I cari e lucidi lapilli che ‛ ingemmano ' il cielo di Giove (Pd XX 16) sono, con ardita metafora, " quelli beati spiriti, che erano come pietre preziose, chiare e splendienti " (Buti). Va ricordato comunque che nei lessici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali