• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [54]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Storia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [3]

litchi

Vocabolario on line

litchi ‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, [...] : sono alberi sempreverdi secolari, alti quasi una decina di metri, con foglie paripennate formate da 6-8 foglioline lanceolate, coriacee e lucenti; i fiori, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali, sono bianchi. I frutti, chiamati con lo ... Leggi Tutto

gladiolo

Vocabolario on line

gladiolo gladìolo (nel sign. 1 anche gladiòlo) s. m. [dal lat. gladiŏlus, dim. di gladius «spada»]. – 1. Genere di piante della famiglia iridacee (lat. scient. Gladiolus), con oltre 150 specie, la maggior [...] (bianchi, rosei, scarlatti e gialli); in Italia la specie più comune è il gladiolo dei campi (Gladiolus italicus), con foglie lineari, lanceolate, e infiorescenza a spiga all’apice dello scapo. 2. Coltello con la lama a forma di lancia e il manico a ... Leggi Tutto

litospèrmo

Vocabolario on line

litospermo litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, con foglie lanceolate, fiori giallicci e frutti bianchi, che vengono usati nella medicina popolare (talora anche la pianta intera) come ... Leggi Tutto

pianèlla

Vocabolario on line

pianella pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] ha fusto alto fino a 60-70 cm, pubescente o pulverulento, con guaine brunastre alla base, 4-5 foglie amplessicauli, ovato-lanceolate, con nervi molto evidenti, fiore di solito unico, molto grande con sotto una grossa brattea fogliacea; il perigonio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

meżerèo

Vocabolario on line

mezereo meżerèo s. m. [dal lat. mediev. mezereon]. – Arbusto delle timeleacee (Daphne mezereum), detto anche camelea, timelea, fior di stecco, che cresce nei boschi e nei pascoli montani dell’Europa [...] e dell’Asia occid., talvolta coltivato nei giardini come pianta ornamentale: ha foglie obovate o lanceolate, fiori rosei odorosi, in fascetti laterali ai rami, drupe rosse simili a piccole corniole, di sapore bruciante; la corteccia dei rami, in ... Leggi Tutto

camelina

Vocabolario on line

camelina (o camellina) s. f. [lat. scient. Camelina (o Chamaelina), comp. di chamae- «came-» e del gr. λίνον «lino2»]. – Erba annua della famiglia crocifere (Camelina sativa), detta anche dorella, alta [...] fino a 1 m, con foglie lanceolate, fiori giallognoli, siliquette globose con semi piccoli di colore giallo rossastro; da questi si ricava un olio, di colore giallo bruno, di sapore e odore pungenti, usato in saponeria, nella preparazione di vernici, ... Leggi Tutto

eòlico²

Vocabolario on line

eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] trocheo, spondeo, pirrichio; in architettura, capitello e., capitello greco del periodo arcaico a due volute che si svolgono in senso opposto partendo verticalmente da uno stelo comune, e sorgenti da canestri o cuscinetti ornati da foglie lanceolate. ... Leggi Tutto

duboìṡia

Vocabolario on line

duboisia duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia [...] myoporoides è un alberetto con foglie e lanceolate, fiori bianchi, bacche nere; D. hopwoodii, in Australia detta con voce indigena pituri, simile alla precedente, fornisce le foglie che gli indigeni masticano e fumano per procurarsi ebbrezza e ... Leggi Tutto

micocchiano

Vocabolario on line

micocchiano agg. [dal fr. micoquien, der. del nome della località di La Micoque, nella Francia sud-occid.]. – In paletnologia, industria m. (o anche, come s. m., il micocchiano), industria preistorica [...] precedente l’ultima delle 4 fasi glaciali dell’era neozoica, e considerata come un acheuleano finale, il cui strumentario è caratterizzato da amigdale lanceolate, che, nelle forme più tipiche, a margini concavi, sono dette bifacciali micocchiani. ... Leggi Tutto

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] nella famiglia delle cannabacee (Cannabis sativa), a foglie opposte o alterne, composte da 5 o 9 o 11 foglioline lanceolate; i fiori sono disposti, negli individui maschili, in pannocchie terminali o ascellari, nei femminili in glomeruli raccolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Micropterigidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri Micropterigoidei (fig.). Molto piccoli, possiedono ali lanceolate a colori metallici, mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare. Si cibano di polline. Le larve vivono fra i muschi umidi; hanno 8 paia...
oleandro
Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il pistillo dà 2 follicoli con molti semi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali