• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [54]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Storia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [3]

bagolaro

Vocabolario on line

bagolaro s. m. [der. del settentr. bàgola «bacca», che è il lat. bacŭla, dim. di baca «bacca»]. – Albero delle ulmacee (Celtis australis), detto anche spaccasassi, arcidiavolo, fraggiracolo, loto, alto [...] 15-20 m, con tronco grosso fino a un metro, corteccia grigia, poco screpolata, foglie ruvide, ovali-lanceolate, fiori piccoli, giallicci; il frutto è una piccola drupa con polpa dolciastra. Comune nella regione mediterranea, veniva anche utilizzato ... Leggi Tutto

oleandro

Vocabolario on line

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] , lauro rosa, mazza di s. Giuseppe, spontaneo nelle regioni mediterranee e molto coltivato nei giardini: ha foglie lanceolate opposte o in verticilli e fiori grandi, odorosi, variamente colorati, bianchi, rosei, rosso carminio, ecc., disposti in ... Leggi Tutto

olivèllo

Vocabolario on line

olivello olivèllo (o ulivèllo) s. m. [der. di olivo (o ulivo)]. – 1. Lo stesso che olivella (nel sign. 1). 2. O. spinoso, arbusto della famiglia eleagnacee (Hippophaë rhamnoides), alto fino a 2 m, che [...] e dell’Asia, ed è anche coltivato nei giardini: ha rami fitti terminanti con una spina, foglie lineari-lanceolate, sericee di sotto, fiori piccoli, verdastri, profumati; il frutto drupaceo, giallo-aranciato, della grandezza di un pisello, contiene ... Leggi Tutto

olivo

Vocabolario on line

olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] o domestico (lat. scient. Olea europaea var. europaea), alto di solito da 4 a 10 m, con rami lisci, foglie sempreverdi lanceolate, verdi di sopra, biancastre di sotto, fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, e frutti (olive) a drupa; è un albero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ricinocarpo

Vocabolario on line

ricinocarpo s. m. [lat. scient. Ricinocarpos, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. καρπός «frutto»]. – Genere di piante euforbiacee con una quindicina di specie australiane, di cui qualcuna [...] si coltiva talora nei giardini: sono arbusti di aspetto ericoide con foglie alterne, semplici, lineari o lanceolate, fiori piccoli solitarî o in fascetti. ... Leggi Tutto

chimàfila

Vocabolario on line

chimafila chimàfila s. f. [lat. scient. Chimaphila, comp. del gr. χεῖμα «inverno, freddo» e -philus «-filo»]. – Genere di piante delle pirolacee, dell’emisfero boreale, con 4 specie: una di queste, Chimaphila [...] umbellata, è un’erba perenne, stolonifera, sempreverde, con foglie lanceolate, che cresce nell’America Settentr., dove le foglie sono usate come rimedio contro l’idropisia, le scrofole, ecc. ... Leggi Tutto

cùfea

Vocabolario on line

cufea cùfea s. f. [lat. scient. Cuphea, der. del gr. κῦϕος «incurvatura», per la forma del ricettacolo fiorale]. – 1. Genere di piante litracee con 200 specie dell’America tropicale; nei giardini si [...] rossi, e C. ignea. 2. Nome comune di Cuphea ignea, suffrutice sempreverde, originario del Messico, con foglie ovato-lanceolate lucenti, fiori tubolosi rossi con lembo nero marginato di bianco; si coltiva nei paesi temperato-caldi, spec. per aiuole e ... Leggi Tutto

żebrina

Vocabolario on line

zebrina żebrina s. f. [lat. scient. Zebrina, der. di zebra, con allusione alla striatura delle foglie]. – Genere di piante commelinacee che comprende poche specie dell’America Centrale; la più nota è [...] pianta da sospensione, che ha fusti molto ramosi, con rami prostrati e radicanti, fiori piccoli, rosei, foglie ovato-lanceolate, a pagina superiore verde soffusa di rosso, percorsa da strisce longitudinali verdiccio-argentine, e pagina inferiore d’un ... Leggi Tutto

umbellulària

Vocabolario on line

umbellularia umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] i fiumi della California settentr. e dell’Oregon merid.; ha fusto alto fino a 25 m, foglie alterne, glabre e lanceolate contenenti un olio volatile starnutatorio; i piccoli fiori bianco-giallicci sono privi di valore ornamentale; i frutti sono bacche ... Leggi Tutto

ligustro

Vocabolario on line

ligustro s. m. [dal lat. ligustrum, voce di origine mediterranea]. – Pianta delle oleacee (Ligustrum vulgare) che rappresenta la specie più nota del genere Ligustrum, comune nelle boscaglie e siepi in [...] e Asia occid., elemento caratteristico della macchia mediterranea, spesso coltivato per ornamento: ha foglie ellittiche o lanceolate (che a seconda della specie possono essere caduche o persistenti), fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Micropterigidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri Micropterigoidei (fig.). Molto piccoli, possiedono ali lanceolate a colori metallici, mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare. Si cibano di polline. Le larve vivono fra i muschi umidi; hanno 8 paia...
oleandro
Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il pistillo dà 2 follicoli con molti semi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali