• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [54]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Storia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [3]

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] si usa nella medicina popolare e ha sapore di liquirizia: la f. femmina (Athyrium filix-foemina), a fronde oblungo-lanceolate, divise più volte, coltivata spesso nei giardini; la f. florida (Osmunda regalis), la più maestosa felce d’Europa, con ... Leggi Tutto

ròdea

Vocabolario on line

rodea ròdea s. f. [lat. scient. Rohdea o Rhodea, dal nome del medico e botanico ted. M. Rohde]. – Genere di piante liliacee con 2-3 specie, tra cui Rohdea japonica, del Giappone e della Cina, coltivata [...] appartamenti: è un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 cm, fiori in spiga densa, con perigonio campanulato, bianco, e frutto a bacca, rossa ... Leggi Tutto

tulipano

Vocabolario on line

tulipano s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] tuniche secche, foglie lineari o lanceolate, e fiori grandi, solitarî, posti all’apice dello scapo, semplici o doppî, a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati di colori brillanti (bianco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

viperina

Vocabolario on line

viperina s. f. e agg. [dall’agg. viperino]. – 1. Nome (anche erba v.) dato alle varie specie italiane del genere Echium, della famiglia boraginacee, delle quali la più diffusa è la v. azzurra (Echium [...] Africa: è alta fino a 1 m, ha fusto ramoso, irto, come le altre parti verdi, di peli setolosi, foglie lanceolate, e fiori in pannocchia di cime con corolla dapprima roseo-violacea, poi azzurra. 2. Nome tosc. dell’erba scorzonera (Scorzonera hispanica ... Leggi Tutto

cèstro²

Vocabolario on line

cestro2 cèstro2 s. m. [lat. scient. Cestrum, dal lat. cestrum, gr. κέστρον, nome di una pianta, prob. la betonica]. – 1. Genere di piante della famiglia solanacee, con circa 250 specie, dell’America [...] del genere cestro, e in partic. della specie Cestrum parqui, detta anche erba cappona, alto 2 m, con foglie lanceolate, fiori giallo-verdognoli, riuniti in pannocchia, e piccole bacche violacee. Originario del Cile e Argentina, cresce spontaneo nelle ... Leggi Tutto

podocarpo

Vocabolario on line

podocarpo s. m. [lat. scient. Podocarpus, comp. di podo- e -carpus «-carpo»]. – Genere di conifere podocarpacee con un centinaio di specie dei monti delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero [...] australe, alcune coltivate per ornamento: sono alberi o arbusti con foglie lineari o lanceolate e fiori ovuligeri generalmente solitarî; le squame sterili spesso si fondono con la parte superiore del picciòlo dando luogo a un ricettacolo carnoso, ... Leggi Tutto

bùlbine

Vocabolario on line

bulbine bùlbine s. f. [lat. scient. Bulbine, dal lat. class. bulbĭne, variante di bolbĭne, che è dal gr. βολβίνη, nome di pianta simile al porro]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con oltre [...] 50 specie dell’Africa merid.: hanno breve rizoma, foglie a rosetta, lanceolate o lineari, fiori piccoli, gialli o bianchi, in racemo; qualche specie è coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

elicriṡo

Vocabolario on line

elicriso elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] e Australia: sono erbe, suffrutici o frutici, di solito coperti di tomento bianco, con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale usato nella terapia delle vie respiratorie e ... Leggi Tutto

mandarino²

Vocabolario on line

mandarino2 mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] per i suoi frutti o, in vaso, come pianta ornamentale: alta non più di 4 m, ha foglie piccole, lanceolate, aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi con buccia sottile e profumata, e polpa gialla, succosa, molto zuccherina, suddivisa in ... Leggi Tutto

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] dell’Asia, di rado al di sotto dei 1500 m; è una pianta di colore biancastro, tomentosa, con foglie basali lanceolate e scapo che può raggiungere un’altezza di qualche dm, e presenta una caratteristica infiorescenza: un corimbo contratto di capolini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Micropterigidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri Micropterigoidei (fig.). Molto piccoli, possiedono ali lanceolate a colori metallici, mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare. Si cibano di polline. Le larve vivono fra i muschi umidi; hanno 8 paia...
oleandro
Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il pistillo dà 2 follicoli con molti semi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali