• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

pettinare

Vocabolario on line

pettinare v. tr. [lat. pectinare, der. di pecten -tĭnis «pettine»] (io pèttino, ecc.). – 1. a. Riordinare i capelli col pettine (o anche con una spazzola): p. i capelli al bambino, o p. il bambino; farsi [...] nell’industria tessile per rimuovere le impurità ed eliminare le fibre con lunghezza inferiore a quella prefissata: macchina per p. la lana, la seta, la canapa, e sim.; meno com., p. l’erba, ripulirla con il rastrello dalle erbacce e dalle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

arcolàio

Vocabolario on line

arcolaio arcolàio s. m. [der. di arco, prob. attrav. il pl. ant. arcora]. – 1. Apparecchio di uso domestico o artigianale adoperato, spec. in passato, per ridurre in gomitoli le matasse di filo, lana [...] e sim.: di forma varia, è costituito in genere da un basamento, da un albero metallico che sorregge una struttura (girello o scodellino) la quale, a sua volta, regge il castello di stecche di legno su ... Leggi Tutto

pettinatrice

Vocabolario on line

pettinatrice s. f. [der. di pettinare]. – 1. non com. Parrucchiera. 2. Macchina usata nell’industria tessile per eseguire la pettinatura delle fibre, basata sull’azione esercitata da un pettine scorrendo [...] lungo un fascio di fibre tenuto serrato a un capo; ha una struttura diversa a seconda della lunghezza e del tipo di fibra da trattare: p. per lino, canapa, iuta; p. per cascami di seta; p. per lana e cotone. ... Leggi Tutto

pettinatura

Vocabolario on line

pettinatura s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; [...] Mascagni (v. mascagni). 2. Nell’industria tessile, l’operazione compiuta sulla pettinatrice nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e dei cascami di seta: ha per scopo l’eliminazione delle fibre corte e delle impurità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] il filo nella cruna. Usato assol., s’intende in genere l’a. da cucire a mano; altrimenti viene variamente determinato: a. da lana, a. da macchina, a. da materassi, a. da sacchi, a. per maglieria, ecc., a seconda dei suoi usi particolari; a. da calza ... Leggi Tutto

garżare

Vocabolario on line

garzare garżare v. tr. [lat. *cardiare, der. di carduus, *cardus «cardo»]. – Sottoporre un tessuto all’operazione della garzatura. ◆ Part. pass. garżato, come agg. e s. m.: tessuto garzato; un garzato [...] di lana. ... Leggi Tutto

farahàn

Vocabolario on line

farahan farahàn 〈-hàn〉 s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende il nome dalla regione di Farāhān a est di Hamadān, nell’attuale Iran: è eseguito in lana su ordito e trama di cotone, a piccoli disegni [...] disposti su fondo rosso, azzurro e crema avorio, e racchiusi da fasce, di cui quella centrale decorata con gli stessi disegni del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bergamasco

Vocabolario on line

bergamasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b. (e come sost., un b., [...] di pecore delle Prealpi bergamasche, priva di corna, con testa pesante, tronco massiccio, vello fitto e bianco, pregiata per la lana, fine e resistente, e anche per la produzione della carne. Pastore b., razza di cani di mole media e aspetto rustico ... Leggi Tutto

luteolina

Vocabolario on line

luteolina s. f. [der. di (Reseda) luteola, nome lat. scient. dell’erba guada (luteola è il femm. dell’agg. lat. luteŏlus «giallognolo»)]. – 1. In chimica organica, composto flavonico costituente il principio [...] colorante dell’erba guada, il cui estratto è usato allo stato secco per tingere in giallo arancio. 2. Nome di un colorante azoico capace di tingere la lana, in bagno acido, in giallo arancio. ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] stoffe, di zucchero, di legname; acquistare, vendere, rivendere una p. di riso, una grossa p. di caffè, una piccola p. di lana. In partic., una p. di formaggio grana, la produzione di un’annata di un caseificio. Analogam., nel linguaggio comm., una p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali