• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

belucistàn

Vocabolario on line

belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. [...] Indo), ma è in realtà lavorato da tribù nomadi di Beluci o Baluci (v. la voce); è un tappeto con trama e ordito di lana, talora mista a cotone, con disegni geometrici a colori poco variati, di tono cupo, con predominio di blu o rosso scuro, e cornice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

aggomitolare

Vocabolario on line

aggomitolare v. tr. [der. di gomitolo] (io aggomìtolo, ecc.). – 1. Avvolgere in gomitolo, in gomitoli: a. la lana. 2. rifl., fig. Avvolgersi su sé stesso: s’aggomitolava tra le coperte; rannicchiarsi [...] (più com., in questo sign., raggomitolarsi). ◆ Part. pass. aggomitolato, anche come agg., avvolto su sé stesso, rannicchiato: se ne stava tutto aggomitolato in un cantuccio ... Leggi Tutto

vaporiżżatura

Vocabolario on line

vaporizzatura vaporiżżatura s. f. [der. di vaporizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di rifinitura consistente in un trattamento ad alta temperatura in presenza di vapore d’acqua, cui possono [...] es., i filati composti con fibre retrattili risultano voluminizzati per l’arricciamento permanente delle fibre stesse, nei tessuti di lana si ha l’eliminazione dell’eccessiva lucentezza e rigidità, in quelli di cotone la fissazione del colore e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flock

Vocabolario on line

flock 〈flòk〉 s. ingl. [dal fr. ant. floc «fiocco (di lana)»], usato in ital. al masch. – Termine con cui, nell’industria tessile, sono indicate le fibre molto corte che vengono fatte aderire alla superficie [...] di un tessuto di supporto per ottenere un effetto vellutato (v. vellutazione) ... Leggi Tutto

sàia

Vocabolario on line

saia sàia s. f. [dall’ant. fr. saie, e questo dal lat. saga, der. di sagum «panno di lana»; cfr. saio]. – Nella tessitura, una delle armature fondamentali, con i punti di legatura disposti in diagonale, [...] che può essere di due tipi: a un solo diritto (detta anche levantina), in modo da mostrare da una parte più trama che catena o viceversa, oppure a due diritti (detta anche batavia), in modo da mostrare ... Leggi Tutto

varesino

Vocabolario on line

varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata [...] nella provincia di Varese, molto prolifica e buona produttrice di lana; come sost., abitante, originario o nativo di Varese. Per indicare il territorio della provincia di Varese è usato non il Varesino ma il Varesotto, che coincide parzialmente con i ... Leggi Tutto

infeltriménto

Vocabolario on line

infeltrimento infeltriménto s. m. [der. di infeltrire]. – In genere, l’infeltrire o l’infeltrirsi di un tessuto; in senso più tecnico, nell’industria tessile, comportamento caratteristico di alcune fibre [...] tessili (in partic. della lana) che infittiscono la loro massa, diventando meno permeabili all’aria, quando sono sottoposte, in opportune condizioni, a ripetute azioni di compressione, di riscaldamento, o vengono trattate con particolari composti ... Leggi Tutto

mastotèrmite

Vocabolario on line

mastotermite mastotèrmite s. m. [lat. scient. Mastotermes, comp. di masto- e del nome del genere Termes: v. termite]. – Genere di insetti isotteri a cui appartiene una sola specie di grandi dimensioni, [...] insetto del continente, con colonie che nidificano nel terreno e possono contenere fino a un milione di individui, i quali attaccano, tra l’altro, costruzioni in legno, alberi, coltivazioni, indumenti di lana, avorio, carta, gomma e plastica. ... Leggi Tutto

sàio

Vocabolario on line

saio sàio s. m. [dal fr. ant. saie, o dallo spagn. sayo, che risalgono al lat. sagum «panno di lana»; cfr. saia]. – 1. Mantello corto di panno, usato nell’antica Roma da militari e da schiavi. 2. a. [...] Nel medioevo e Rinascimento, lunga veste maschile con maniche di stoffa leggera: Tu che sai poetar, servimi d’aio E tienmi per le maniche del saio (Tassoni); anche, cotta d’arme: Chi getta l’arme, e chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – STORIA DEL COSTUME

sdipanare

Vocabolario on line

sdipanare v. tr. e intr. pron. [der. di dipanare, col pref. s- (nel sign. 1) ]. – 1. tr. Disfare un gomitolo dipanato: s. la lana. Con uso fig., risolvere un problema, un caso difficile: gli investigatori [...] sono finalmente riusciti a s. l’imbroglio; letter., sciogliere, districare, con sign. più generico: il treno striscia a rotta di collo nella rete argentea dei canali; e sembra che lesto lesto ne conti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali