serratola
serràtola s. f. [der. del lat. serratus (v. serrato2), con suffisso dim., per il margine seghettato delle foglie (v. anche serretta2)]. – Erba perenne delle composite (Serratula tinctoria), [...] , che portano all’apice 2-3 capolini con fiori porporini, raramente bianchi. Era usata un tempo nella cura delle emorroidi, fratture, ecc. e, per la sostanza colorante che contiene, nella tintura in giallo di tessuti di lana, cotone, seta e lino. ...
Leggi Tutto
scialle
(region. sciallo) s. m. [dal fr. châle, e questo dal pers. shāl]. – Indumento femminile di lana, seta, cotone o altra stoffa, di forma quadrata, triangolare o a ruota, con o senza frange, che [...] si porta sulle spalle: uno sc. ricamato; uno sc. veneziano, andaluso, russo; coprirsi, avvolgersi in uno sc.; mettersi lo scialle. ◆ Dim. sciallétto, sciallettino, sciallino; spreg. sciallùccio; accr. ...
Leggi Tutto
gallocianina
s. f. [comp. di gallo- e cianina]. – Colorante sintetico del gruppo dell’ossazina; è una sostanza cristallina di colore verdastro ma viola in soluzione (da cui derivano anche altri coloranti), [...] usata nella tintura della lana e del cotone mordenzato al cromo. ...
Leggi Tutto
flavazina
flavażina s. f. [comp. di flavo e azo-, col suff. -ina]. – Sostanza colorante gialla, derivata dal pirazolone, d’importanza industriale per la notevole stabilità alla luce; è una polvere gialla [...] solubile in acqua e alcole, capace di tingere la lana e la seta (in ambiente acido). ...
Leggi Tutto
candeggiatore
candeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di candeggiare]. – Operaio che nelle lavorazioni delle fibre tessili, e anche in pellicceria, provvede alle operazioni di candeggio: c. di cotone, [...] di lino, di canapa, di seta, di lana, ecc. ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; [...] in chimica, denominazione generica di sostanze coloranti artificiali di colore fra il giallo e il rosso, quasi tutte appartenenti ai diazocomposti e ai derivati dell’antrachinone: a. di cromo; a. Vittoria ...
Leggi Tutto
sottana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. – 1. a. Specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile [...] varia attraverso i tempi (detto più comunem. gonna), che copre la metà inferiore del corpo, a partire dalla cintura: s. di lana, di seta, di cotone; una s. larga, stretta, corta, lunga, scampanata; le donne presero congedo con un grande ondeggiare di ...
Leggi Tutto
imbottita
s. f. [part. pass. di imbottire, sostantivato al femm.]. – Coperta da letto imbottita di lana, piume, bambagia, fibre sintetiche, ecc. (detta anche coltrone, trapunta, piumone). ...
Leggi Tutto
torba
tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] da stalla, ecc.; quella poco fossilizzata, opportunamente depurata, viene utilizzata come surrogato del crine vegetale, col nome di lana vegetale. 3. In geologia e in archeologia, linea di torba, macchia scura nel terreno che rivela la presenza ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] . Con accezione partic., di notevole spessore, consistente: una coperta, un cappotto p.; abbiamo indossato p. vestaglie di lana sopra i vestiti, e le nostre figure appaiono infagottate (L. Romano); d’inverno bisogna indossare abiti p. (per ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).