• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

luccheṡina

Vocabolario on line

lucchesina luccheṡina s. f. [der. di lucchese]. – Nome dato un tempo nel Lazio e nell’Umbria a un tipo di coperta da letto, di cotone bianco pesante, o, più raram., di lana (a Roma detta anche coperta [...] di Lucca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

luccheṡino

Vocabolario on line

lucchesino luccheṡino agg. e s. m. [der. di lucchese], ant. – Panno di lana, di colore rosso vivo, molto pregiato anticamente; veste fatta di quel panno. Come agg. (oltre che in panno l.), indicò anche [...] il colore rosso di cui si tingeva il panno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piṡòlito

Vocabolario on line

pisolito piṡòlito s. m. [lat. scient. Pisolithus, comp. del gr. πίσον o πίσος «pisello» e λίϑος «pietra»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia sclerodermatacee, a cui appartiene la specie [...] Pisolithus tinctorius (o P. arenarius), che vive nei boschi di aghifoglie su suoli sabbiosi, anche in Italia; è commestibile da giovane e fornisce una sostanza usata in passato per tingere tessuti di lana o seta. ... Leggi Tutto

imbiondare

Vocabolario on line

imbiondare v. tr. e intr. [der. di biondo] (io imbióndo, ecc.). – Forma letter. e poco com. per imbiondire, più usata nel trans., e riferita in partic. alle messi: dove fertil pian Cerere imbionda (Chiabrera); [...] Il sole imbionda ... la viva lana (D’Annunzio); come intr. (aus. essere), ha più spesso la particella pron.: Non s’imbiondan per me spighe feconde (Redi). ... Leggi Tutto

zibeline

Vocabolario on line

zibeline 〈∫iblìn〉 s. f., fr. (propr. «zibellino»). – Nell’industria tessile, particolare tipo di rifinitura inteso a conferire alle stoffe di lana un effetto superficiale simile a quello di una superficie [...] unita, ottenuto garzando le stoffe a fondo e poi trattandole su macchine vellutatrici e ratinatrici ... Leggi Tutto

epinètro

Vocabolario on line

epinetro epinètro s. m. [dal gr. ἐπίνητρον, der. di ἐπινέω «filare»]. – Utensile usato dalle donne greche come ginocchiera per torcervi sopra il filo di lana: aveva forma di cilindro cavo chiuso a una [...] delle estremità, con un’apertura longitudinale sul fianco, nella quale s’infilava il ginocchio ... Leggi Tutto

flanèlla¹

Vocabolario on line

flanella1 flanèlla1 (region. fanèlla, region. ant. frenèlla) s. f. [dal fr. flanelle, a sua volta dall’ingl. flannel, di origine gallese]. – Tessuto morbido di lana cardata, usato soprattutto per abiti: [...] una gonna, un paio di calzoni di f.; si fabbricano anche flanelle di cotone, in genere garzate su un solo lato, adatte per biancheria calda: una camicia, un pigiama di f., lenzuola di flanella. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

lucìgnolo

Vocabolario on line

lucignolo lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico [...] anche stoppino) in forma di solido cilindrico risultante da una parziale torsione delle fibre tessili. 4. ant. La quantità di lana che si mette sulla rocca per filarla: vedrà s’io so fare Altro poi che lucignoli e pennecchi (Lasca); sapeva ... per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sodatura

Vocabolario on line

sodatura s. f. [der. di sodare]. – Nella lavorazione dei cappelli di feltro, operazione intermedia alla quale, mediante un’apposita macchina detta slanatrice, si sottopongono le imbastiture, cioè le [...] falde o veli di pelo o di lana, per conferire loro maggiore consistenza finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

beige

Vocabolario on line

beige ‹bèeˇ∫› agg. e s. m., fr. [etimo incerto]. – Di colore bigio tendente al giallo, come quello della lana naturale; nel linguaggio della moda, indica invece, anche con uso di sost., un colore nocciola [...] chiaro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali