tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] o no una direzione preferenziale. In base alla natura delle fibre costituenti il filato: t. di cotone, di lino, di seta, di lana (distinto in t. cardato o pettinato: v. alle singole voci); t. misto, fatto con filati diversi; t. in fibre artificiali o ...
Leggi Tutto
golf
gòlf s. m. [dall’ingl. golf, che è dall’oland. kolf «bastone»; nel sign. 2, per abbrev. da golfcoat «giacca da golf»]. – 1. Gioco nazionale scozzese (ritenuto di origine olandese), che viene praticato [...] è il risultato: giocare a (o al) g.; campo da g.; campionato di golf. 2. Indumento, maschile o femminile, di maglia di lana o di altre fibre, chiuso o aperto sul davanti e per lo più con maniche lunghe, da portarsi direttamente sulla pelle oppure ...
Leggi Tutto
apritoio
apritóio s. m. [der. di aprire]. – Macchina usata nella lavorazione delle fibre tessili (cotone, lana, ecc.) per aprire e spolverare i fiocchi, e liberarli da grosse impurità (per es., semi), [...] preparandoli così alla successiva operazione di battitura ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. [...] , europei e americani. 2. a. agg. Caratteristico, tipico, originario della Persia: tappeto p.; razza p., razza di pecore della Persia a lana fina e coda grassa. b. Gatto p. (o, come s. m., un persiano), razza di gatto domestico, dal pelo per lo più ...
Leggi Tutto
ripettinatura
s. f. [comp. di ri- e pettinatura]. – Operazione di lanificio che può compiersi nel corso della preparazione alla filatura a pettine per perfezionare gli effetti della pettinatura vera [...] mescolare intimamente le fibre di diversa provenienza, di diverso colore o di diversa natura: si esegue sulla comune pettinatrice per lana, e a essa sono sottoposti i semilavorati destinati a essere filati su titolo molto fine, oppure previsti per la ...
Leggi Tutto
afgan
afgàn (o afghan ‹afġàn›; anche afgano) s. m. [adattamento dell’ingl. afghan «afgano»]. – Tappeto di lana, lavorato nel Turkestan ai confini dell’Afghanistan, con fondo generalmente rosso e decorazioni [...] a motivi geometrici, costituiti in genere dai caratteristici ottagoni inquartati o gül ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per [...] che acconcia o assesta gli oggetti indicati dal secondo componente: conciabrocche (v.), concialana (chi scardassa la lana dei materassi), conciaossi (v.), conciascarpe (ciabattino), conciatèste (chi presume di raddrizzare il cervello degli altri ...
Leggi Tutto
lappola
làppola s. f. [lat. lappa; cfr. lappa]. – 1. Nome di alcune piante (per es., la bardana) che hanno frutti o infruttescenze provviste di uncini, per cui aderiscono al vello degli animali, favorendo [...] mi disbrighino da questa lappola (Caro). In qualche regione, col medesimo senso fig., anche lappa. 3. Cascame di lana costituito da bioccoli minuti attaccati agli achenî spinosi e ad altre impurità vegetali (piccoli cardi, ecc.) esistenti nei velli ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] esattamente alla realtà e perciò merita fede: un aneddoto a.; offrire una versione a. dei fatti. d. Vero, genuino, schietto: è lana a.; a. champagne francese; spesso riferito a persona: è un poeta, un artista a.; è un a. genio; con tono iron ...
Leggi Tutto
lappula
làppula s. f. [lat. scient. Lappula, der. del lat. lappa «lappa, lappola»]. – Genere di piante boraginacee, con 50 specie del Mediterraneo, Africa, ecc.: sono erbe annue, bienni o perenni, caratterizzate [...] dal frutto con aculei uncinati, che lo fanno aderire facilmente al vello degli animali, danneggiandone la lana; in Italia crescono tre specie, di cui una nei pascoli sassosi e negli incolti. ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).