mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] domestica che presta la sua opera solo per alcune ore della mattina o del pomeriggio. Con sign. affine, m. seta, m. lana, di tessuti misti; m. vino (v. vino). Per altre espressioni, come m. suole, m. maniche, v. rispettivam. suola, manica; per m ...
Leggi Tutto
gnafalio
gnafàlio s. m. [lat. scient. Gnaphalium, dal gr. γναϕάλιον, cfr. γνάϕαλον «fiocco di lana»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con circa 200 specie distribuite in tutto [...] il mondo, anche sulle Alpi italiane: sono erbe annue o perenni, coperte di fitta lanugine, con piccoli capolini riuniti a corimbo o in spighe o glomeruli ...
Leggi Tutto
sopreccedenza
sopreccedènza (o sovreccedènza, meno com. sopraeccedènza) s. f. [der. di sopreccedere], non com. – Il sopreccedere; ciò che sopreccede: essere in s., essere in più, avanzare; usare le s. [...] di lana; c’è s. di mano d’opera. ...
Leggi Tutto
provisino
proviṡino agg. e s. m. [dal lat. mediev. Provisinus]. – Di Provins, relativo a Provins, centro della Francia settentrionale. Moneta p. (o semplicem. provisino), moneta coniata dai conti di [...] sec. 12° e 13°, detta anche proveniese: aveva come tipi la croce e il pettine, allusivo alla cardatura dei panni di lana, allora fiorente a Provins. P. nuovi (in contrapp. a quelli coniati a Provins, detti anche p. vecchi), quelli coniati dal 1184 ...
Leggi Tutto
paraorecchie
paraorécchie (o paraorécchi) s. m. [comp. di para-1 e orecchia (o orecchio)], invar. – 1. Nei berretti invernali, ciascuno dei due prolungamenti laterali che servono a proteggere le orecchie [...] dal freddo; anche, la coppia di dischi, rivestiti di lana o pelliccia e uniti da un cerchietto, con cui si coprono le orecchie per protezione dal freddo. 2. Nel gioco del rugby, casco imbottito, usato dagli avanti per proteggere le orecchie nelle ...
Leggi Tutto
morticino1
morticino1 agg. [dal lat. morticinus (che aveva il sign. 1), der. di mors mortis «morte»]. – 1. ant. Di animale morto di morte naturale, cioè non ucciso dall’uomo, nelle locuz. carne m., lana [...] morticina. 2. estens. Legname m., quello che proviene da pianta morta e seccatasi sul terreno ...
Leggi Tutto
batuffolo
batùffolo (o batùfolo, ant. batuffo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo e soffice ammasso di lana, cotone, bambagia o sim.; fig.: è un b., pare un b., di bambino grasso e paffuto. 2. Al plur., [...] batuffoli, sorta di gnocchi di farina di granturco, conditi con burro e formaggio parmigiano o col sugo. ◆ Dim. batuffolétto, batuffolino; accr. batuffolóne ...
Leggi Tutto
auramina
(o aurammina) s. f. [comp. di auro- e am(m)ina]. – Colorante basico del gruppo del difenilmetano, usato per tingere in giallo oro direttamente seta, lana o cotone con mordente; è anche dotato [...] di proprietà antisettiche ...
Leggi Tutto
nitrocolorante
agg. e s. m. [comp. di nitro- e colorante]. – In chimica organica, di sostanza colorante artificiale che contenga come cromoforo il gruppo nitro- (−NO2) e come auxocromo l’idrossile −OH, [...] il gruppo aminico (−NH2), ecc.; ai nitrocoloranti appartengono sostanze (come l’acido picrico, l’acido picramico, ecc.) un tempo molto usate per tingere lana e seta in tinte dal giallo all’arancio, ma instabili. ...
Leggi Tutto
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] dai peli interni, più sottili e morbidi, del rivestimento peloso del cammello, spec. di quello battriano, usata, generalmente mista a lana di pecora, per tessuti di grande morbidezza, molto pregiati. 3. Come agg. invar., che ha il colore del manto ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).