nappina
s. f. [dim. di nappa]. – In genere, piccola nappa (nel sign. 1). In partic., ornamento, generalmente di forma semisferica appiattita, di materiale rigido (di solito legno o metallo) ricoperto [...] di felpa di lana, adottato per il copricapo degli eserciti dell’epoca napoleonica e tuttora usato in Italia per il copricapo di alcuni corpi militari. ...
Leggi Tutto
attorcere
attòrcere v. tr. [dal lat. attorquēre, rifatto su torcere] (coniug. come torcere), non com. – Torcere all’intorno; avvolgere una cosa in sé stessa o più cose insieme: a. una fune; a. la lana; [...] Minòs ... attorse otto volte la coda al dosso duro (Dante). ◆ Part. pass. attòrto, anche come agg.: un canapo attorto; Chiome d’argento fine, irte ed attorte Senz’arte (Berni) ...
Leggi Tutto
morbido
mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] m.; Sparsa le trecce morbide Sull’affannoso petto, ... (Manzoni); m. come la lana, come il velluto; i frutti maturi sono m. e dolci. Si contrappone ad aspro, duro, rigido, ed è spesso sinon. di molle, soffice: un letto m., un m. cuscino; un letto ...
Leggi Tutto
bordaleira
‹burdḁlḁ′irḁ› agg. f., port. – Razza di pecore del Portogallo, a lana nera e crespa, molto diffusa e apprezzata anche per la produzione del latte. ...
Leggi Tutto
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. [...] (anche in usi fig.: un inverno s., un clima s., di freddo molto intenso). Razza s., razza di pecore originaria della Siberia, a lana rigida e groppa grossa, resistentissima a climi rigidi. ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] gonna o giacca e pantaloni dello stesso tessuto; vestito e soprabito di tessuto uguale o di due tessuti intonati; giacca di lana e pullover di fattura e colore uguali o intonati (detto anche twin set o romeo e giulietta). Anche, insieme di indumenti ...
Leggi Tutto
mordenzatura
s. f. [der. di mordenzare]. – 1. Trattamento di un materiale con una sostanza mordente: m. per immersione; colorazione eseguita dopo la mordenzatura. In partic., l’operazione preliminare [...] nella tintura del cotone, della lana, delle pellicce e dei tessuti, consistente nel trattamento con mordenti, che agevolano il fissaggio della tinta. 2. Nella tecnica fotografica e cinematografica, operazione mediante la quale, nel processo di stampa ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] usi: a. C. elettrico, insieme di due o più conduttori isolati, flessibili, riuniti e protetti da una guaina di materiale tessile o di altro materiale, che serve al collegamento di un apparecchio con altro ...
Leggi Tutto
fioretto1
fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone [...] o di una serie di cose: un f. d’ottocento cavalieri scelti di Francia (G. Villani); roba della migliore qualità: il f. della lana. b. Con sign. opposto (da fiore nel senso di «ciò che viene in superficie, che rimane»), indica nell’industria alcuni ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).