montgomery
montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari [...] di corda o di pelle, che il generale Montgomery adottò, copiandolo dalla giacca bianca delle truppe canadesi della prima guerra mondiale; dopo la seconda guerra mondiale si diffuse in tutti i paesi, come ...
Leggi Tutto
cilindraio
cilindràio s. m. (f. -a) [der. di cilindro]. – Operaio addetto a operazioni che si compiono mediante cilindri, in partic. quello che provvede alla cilindratura della carta e quello addetto [...] alle sfilacciatrici da lana. ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] del m., la reazione del cavallo contro il proprio cavaliere, cioè il colpo con il quale l’animale cerca di sbalzarlo di sella arrestandosi e saltando sulle quattro zampe, mentre abbassa la testa fra le ...
Leggi Tutto
finitore
finitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di finire]. – 1. sost. Denominazione generica, nella classificazione professionale, di chi esegue lavori di finitura (f. edile, f. di biancheria, f. di [...] finale del cemento; nell’industria tessile, passaggio f., ultimo passaggio di preparazione nel ciclo di filatura della lana pettinata: con esso si raggiunge un ulteriore affinamento dello stoppino e si impartisce a questo una falsa torsione ...
Leggi Tutto
shearling
〈šìërliṅ〉 s. ingl. [comp. di (to) shear «tosare» e del suff. -ling che indica appartenenza a un gruppo] (pl. shearlings 〈šìërliṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Propriam., la pelle di montone [...] della moda, capo d’abbigliamento confezionato con tale pelle (nell’ingl. statunitense, però, il termine indica prevalentemente l’imbottitura di lana): un cappotto, un giaccone di shearling; anche in funzione attributiva: un montone shearling. ...
Leggi Tutto
rimboccatura
s. f. [der. di rimboccare]. – L’operazione di rimboccare: fare la r. del lenzuolo; Camilla disfece la r., stese sul letto della sorella la coperta di lana a fiori (Verga); la parte, l’estremità [...] rimboccata: la r. dei calzoni, delle maniche, delle calze; afferrare un sacco per la rimboccatura. In partic., in legatoria, l’operazione (detta anche ribattitura) con cui si ripiega e si fissa parte del ...
Leggi Tutto
sopraggiacca
(o sopragiacca) s. f. [comp. di sopra- e giacca], non com. – Indumento pesante, da indossare sopra la giacca: vestiva un costume abbastanza sporco, con una lunga sopragiacca nera senza maniche, [...] di pelle di montone, con la lana in dentro (Deledda). ...
Leggi Tutto
cimatura
s. f. [der. di cimare]. – 1. L’operazione di cimare. In partic.: a. Taglio o strappamento della parte superiore di una pianta per limitarne lo sviluppo in altezza o per concentrarne i succhi [...] per aumentare l’esposizione alla luce della superficie fogliare. b. Operazione che fa parte dell’apparecchiatura dei tessuti di lana e consiste nell’asportare, mediante una cimatrice, le parti più prominenti della peluria in modo da ridurre questa ...
Leggi Tutto
shetland
〈šètlënd〉 s. m. [dal nome delle Shetland, gruppo di isole dell’arcipelago britannico]. – 1. Denominazione commerciale data originariamente ai tessuti cardati per drapperia fabbricati esclusivamente [...] con lana proveniente da pecore di razza Shetland, oggi genericam. estesa ai tessuti cardati per drapperia ad armatura diagonale. 2. In zootecnia, il termine è usato, con iniziale maiuscola e in funzione appositiva, per indicare alcune razze di ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] anche la striscia di panno che ferma al piede le ghette, e la striscia di maglia che ferma al piede i gambali di lana. c. Nelle calze, la parte, di solito rinforzata, che fascia il tallone, mentre è detto s. davanti il rinforzo anteriore, che copre ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).