yoruk
yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici [...] (rombi con motivi floreali angolosi) a colori chiari ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti [...] dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo averli sottoposti a un processo di tintura e di raffinamento; la loro corporazione costituiva una delle arti maggiori, detta appunto arte di Calimala o dei mercanti ...
Leggi Tutto
pannolano
(o 'panno lano'; anche pannilano) s. m. (pl. pannilani o panni lani), ant. o tosc. – Panno di lana: arrivò un giovane nostro fiorentino ... con tanti pannilani che alla fiera di Salerno gli [...] erano avanzati (Boccaccio); prendi Un po’ di panno lano Per fasciare gli zoccoli (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
rascia
ràscia s. f. [dal nome della città serba di Rascia (forma italianizzata di Ras e anche di Raška: v. rasense)], ant. – Specie di tessuto spigato di lana grossolana: il cadavere ... avvolto nella [...] r. rossa del guidone (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
termoacustico
termoacùstico agg. [comp. di termo- e acustico] (pl. m. -ci). – Che concerne sia il calore sia l’acustica: isolanti t. di lana di vetro. In fisica, effetto t., il fenomeno per cui si generano [...] onde elastiche, in partic. sonore, in un gas in cui avvengano fenomeni localizzati di periodico riscaldamento e raffreddamento, che generano onde di dilatazione e di contrazione, come accade, per es., ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] solubili in acqua. h. Nell’industria tessile, trattamento per conferire ai tessuti stabilità dimensionale (decatissaggio per tessuti di lana o misti, sanforizzazione per tessuti di cotone o anche di fibre sintetiche). i. In enotecnica, s. dei vini ...
Leggi Tutto
konya
kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito [...] e trama di lana, superficie rasata, fondo generalmente rosso, con disegni azzurri e gialli di vasi, fiori e foglie fortemente stilizzati, come appare da alcuni esemplari conservati nel museo di Ístanbul e da altri rappresentati in opere figurative ( ...
Leggi Tutto
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] forti e acri, produrre su una parte del corpo una sgradevole sensazione di raschiamento, di irritazione: una maglia di lana grossolana che raspa la pelle; quest’olio, questo fritto, questa grappa raspa la gola. c. fig., raro. Rubare, sgraffignare ...
Leggi Tutto
rimbacuccare
v. tr. [comp. di r- e imbacuccare] (io rimbacucco, tu rimbacucchi, ecc.). – Imbacuccare di nuovo. Più spesso, imbacuccare molto o strettamente: rimbacuccò il bimbo in una vecchia coperta; [...] soprattutto nel rifl.: si rimbacuccò in una sciarpa di lana. ◆ Part. pass. rimbacuccato, anche come agg., avvolto strettamente: camminava tutto rimbacuccato nel suo cappotto. ...
Leggi Tutto
scegliere
scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, [...] o inutile: sc. i funghi tra quelli non velenosi; sc. i frutti maturi da quelli acerbi; sc. i ceci, i fagioli; sc. la lana; Una donna soletta che si gìa E cantando e scegliendo fior da fiore Ond’era pinta tutta la sua via (Dante). ◆ Part. pass. scélto ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).