metanilico
metanìlico agg. [comp. di meta- e (solf)anilico]. – In chimica organica, acido m., l’acido meta-aminobenzensolfonico, usato nell’industria dei diazocoloranti; il suo sale di sodio, conosciuto [...] commercialmente come giallo di metanile, è adoperato in batteriologia, in chimica analitica come indicatore, e, nell’industria dei coloranti, per tingere lana e carta. ...
Leggi Tutto
pik
s. m. [dal turco pik, che è dal gr. πῆχυς «braccio, cubito»]. – Antica unità di misura di lunghezza, ancora misura di mercato in Turchia e in Libia, equivalente a 0,686 m (p. di Costantinopoli) per [...] la seta e la lana, a 0,652 m per i tessuti di lino e di cotone, a 0,709 m (p. di Aleppo) per gli altri tessuti. ...
Leggi Tutto
kashan
〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una [...] produzione di tappeti classificati tra i migliori per qualità del materiale (lana e seta) e per eleganza del disegno; questo, nella forma più frequente, è costituito da un medaglione centrale che, su fondo blu scuro o rosso mattone, si prolunga di ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] col cuoio. In partic., panno che viene steso sul letto sopra le lenzuola, per riparo contro il freddo o per ornamento: c. di lana, di seta, di cotone; c. a una, a due piazze; stare, ficcarsi sotto le c., nel letto; mettere i piedi fuori dalle c ...
Leggi Tutto
rigenerato
agg. e s. m. [part. pass. di rigenerare]. – Oltre agli usi comuni che ha come participio (v. rigenerare), nel linguaggio industriale e tecnico è riferito a sostanza o manufatto che abbia subìto [...] r., ottenuto da acqua, latte in polvere e burro); anche come s. m.: un rigenerato, i rigenerati di gomma, di lana, di cotone, di cuoio. In partic., in giacimentologia, giacimento r., mineralizzazione idrotermale i cui prodotti attuali sono legati a ...
Leggi Tutto
pillacchera
pillàcchera s. f. [forse connesso col gr. πηλός «fango»], tosc. – Schizzo, macchia di fango sui vestiti: ha i pantaloni pieni di pillacchere; cappottino seminato di pillacchere (Verga). Anche, [...] grumo di sudiciume che resta attaccato alla lana di pecore, capre e sim. ◆ Pegg. pillaccheràccia. ...
Leggi Tutto
sgomitolare
v. tr. [der. di aggomitolare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io sgomìtolo, ecc.). – Disfare, svolgere un gomitolo, ciò che è aggomitolato: s. una matassa di lana; s. [...] il cotone, lo spago; anche come intr. pron., sgomitolarsi: il gomitolo è rotolato via e si è sgomitolato. In senso fig., spec. nella forma intr. pron., riferito a parole, idee e sim. che vengono alla bocca ...
Leggi Tutto
portaaghi
(o portaghi) s. m. [comp. di portare e ago]. – 1. Astuccio di forma tubolare e di materiale vario, destinato a contenere aghi da cucito o da lana; anche, piccola scatola con sopra un cuscinetto [...] di stoffa in cui si tengono, e rispettivam. si appuntano, gli aghi da cucito. 2. Strumento chirurgico a forma di pinza, munito di chiusura a cremagliera, che serve ad afferrare e a manovrare gli aghi da ...
Leggi Tutto
zagana
żàgana s. f. [affine a sagola]. – Voce region., di area umbro-laziale, che indica una sottile treccia di lana o di seta per rifinitura di abiti femminili. ◆ Dim. żaganétta. ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).