vello
vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] : il v. della pecora, della capra, del montone; la lana stessa, tosata ma non cernita, ancora mescolata a impurità vegetali ( vello ha quel tale: sembra uno scimmione. 2. letter. Bioccolo di lana: i v. dell’ariete; fiocco di pelo, anche umano: di ...
Leggi Tutto
tintillano
s. m. [dalla locuz. tinto in lana], ant. – Specie di panno fino di lana, tinta prima d’esser tessuta: non di tintillani né d’altri panni gentili ma di lana grossa fatti ... si vestissero (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
lisciatrice
s. f. [der. di lisciare]. – 1. Macchina con la quale si effettua la lisciatura nella lavorazione della lana pettinata: è formata da due o più vasche nelle quali i nastri di lana vengono sgrassati [...] in un bagno di sapone e risciacquati in acqua, e da una serie di cilindri rotanti riscaldati internamente sui quali la lana viene asciugata e lisciata. 2. Macchina che serve a lisciare superfici di varia natura: l. a tampone, per levigare superfici ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] 4. A volte si chiamano genericamente ferri degli oggetti più specifici, come per esempio i ferri da calza o da lana, lunghi aghi sui quali si lavora la lana o il filo (lavorare un f. diritto e l’altro rovescio), 5. o il ferro da stiro, cioè l’arnese ...
Leggi Tutto
tessuto
1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] seta, di lana), con il quale vengono prodotti abiti, biancheria, rivestimenti; 2. in senso più ampio, si chiama tessuto qualsiasi materiale con una struttura a fili intrecciati (t. di vetro; tessuti metallici). In senso figurato, un tessuto è 3. un ...
Leggi Tutto
tirafiletti
tirafilétti s. m. [comp. di tirare e filetto]. – Nell’industria della lana, macchina impiegata nella lavorazione degli stracci per la produzione della lana meccanica, allo scopo di rendere [...] più o meno parallele le filandre che provengono dalla sfilacciatura ...
Leggi Tutto
straccio2
stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] , carta, panno di straccio; sfilacciatura dello s.), sia in casa, per usi domestici varî (spolverare i mobili con uno s. di lana; c’è uno s. per pulire la macchina?). b. Prodotto commerciale, riquadro di fibre tessili varie, usato per pulire: uno s ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] di aleurite della Cina e dell’America Settentr., usato nelle industrie delle vernici, del linoleum, delle carte e tessuti impermeabili; lana di legno (v. lana, n. 3 d). 2. Usi estens., per metonimia: a. poet. Albero: Legno è più sù che fu morso da ...
Leggi Tutto
maggése agg. e s. m. o f. [der. di maggio2]. – 1. agg. Di maggio; che si riferisce al mese di maggio: rose m.; olive m.; fieno m., lo stesso che fieno maggengo; lana m., lo stesso che lana maggiatica. [...] 2. s. m. o f. Pratica agricola (che anticamente si svolgeva nel mese di maggio) consistente nel fare una serie di lavorazioni su un terreno povero tenuto a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] per rivestimento di pavimenti; t. da bagno, in cotone, spugna, gomma, plastica. Nelle autovetture, il rivestimento (in gomma, lana, fibre vegetali o sintetiche) che copre, generalmente in più pezzi, il pavimento dell’abitacolo, a scopo protettivo ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).