ricostituito
ricostitüito agg. [part. pass. di ricostituire]. – Che è stato ricostituito, che ha subìto una ricostituzione: latte r. (o rigenerato), latte ottenuto emulsionando il burro, non salato, [...] ; legno r. (o rigenerato o agglomerato), ottenuto, mediante impasto con cementanti e successive compressione ed essiccazione, da lana di legno o da cascami di lavorazione; olio r. (o ricostruito o esterificato), olio ottenuto per esterificazione di ...
Leggi Tutto
vigoureux
〈viġurö′〉 s. m., fr. [dal cognome, Vigoureux, dell’inventore di questo procedimento]. – Nell’industria tessile, procedimento di tintura adottato su top di lana o misto, allo scopo di ottenere [...] effetti «mélange»: si effettua premendo sul top in movimento un rullo scanalato che distribuisce il colore in pasta, fissando la colorazione mediante vaporizzazione in autoclave e successivamente stirando ...
Leggi Tutto
penso
pènso s. m. [dal lat. pensum, der. di pendĕre «pesare»]. – 1. Propriam., il peso di lana da filare che, presso gli antichi Romani, veniva assegnato alle schiave come lavoro giornaliero. 2. In passato, [...] lavoro scolastico che il maestro assegnava talvolta per punizione, oltre i compiti usuali: dare, assegnare un p., come p.; in questa stessa accezione, ma con preciso richiamo al primo sign.: un ragazzo ...
Leggi Tutto
bandera
bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) [...] inquadrati in ornati di stile barocco; veniva eseguito per lo più su cotone a fondo chiaro con lana sottile multicolore, usando il punto catenella, il punto figura e, più raram., il punto passato. ...
Leggi Tutto
colombaia
colombàia s. f. (ant. colombara, e anche colombàio m.) [lat. columbarium]. – 1. Costruzione destinata all’allevamento dei colombi e costituita da un complesso di piccoli vani, ciascuno dei [...] torri isolate o rialzate sulle coperture di un edificio maggiore; i nidi (scodelle di terracotta rivestite di fieno e lana) occupano le pareti interne di un unico ambiente senza finestre e in comunicazione con l’esterno attraverso piccole aperture ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta o all’albero della nave su cui viene innalzato: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, [...] molto rustica, discreta produttrice di carne e di lana per materassi. ...
Leggi Tutto
palto
paltò s. m. [dal fr. paletot (v.), che è dall’ingl. medio paltok «giacca corta»]. – Soprabito invernale, da uomo o da donna, detto con voce ital. cappotto: il ragazzo era vestito con pantaloni [...] alla zuava e un p. nuovo di lana vegetale (Goffredo Parise). ◆ Dim. paltoncino, non com., cappotto da bambino, o cappotto corto (o leggero) da adulto; accr., non com., paltoncióne. ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] (Petrarca); l’avarizia, che genera scabbia Nel viver vostro che stimate tanto (Machiavelli). 2. Nella medicina del lavoro: a. S. da lana di vetro, dermatosi dovuta al contatto con fibre di vetro e che si manifesta per lo più a carico degli avambracci ...
Leggi Tutto
zacchera
zàcchera s. f. [prob. dal longob. *zahar «goccia»]. – 1. a. Piccola chiazza di mota che resta attaccata sui vestiti o sulle scarpe di chi cammina tra il fango, o si schizza o viene schizzato [...] di zacchere; attraversando la strada mi sono riempito di zacchere. b. Grumo di fango o di sterco che resta attaccato alla lana delle parti posteriori degli ovini, alle piume di uccelli, e sim. 2. fig., non com. Bagattella, inezia, cosetta di poco ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).