mollettiera
mollettièra s. f. [dal fr. molletière, der. di mollet «polpaccio», e questo da mol forma ant. di mou «molle»]. – Nella divisa militare degli alpini e di altre truppe, nome delle strisce di [...] lana che, in passato, si avvolgevano attorno alle gambe dalla scarpa fino al ginocchio; talora anche come agg.: fasce mollettiere. ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] il p. di (sotto il p. dell’amicizia, della religione, dell’altruismo, ecc.). 3. Nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca, che si fa passare intorno al collo; è ornata di 6 piccole croci, ha un pendente anteriore e uno posteriore, e ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di [...] giacche da uomo ...
Leggi Tutto
gile
gilè s. m. [dal fr. gilet, e questo dallo spagn. jileco, jaleco, che a sua volta è dal turco yelek]. – Indumento che fa parte dell’abbigliamento classico maschile, senza maniche, da portarsi sotto [...] oltre la vita e abbottonato sul davanti, a uno o più raramente a due petti, di stoffa o anche di maglia di lana, con il dorso spesso costituito da una semplice fodera; è detto anche panciotto e, meno comunem. oggi, corpetto. Anche l’analogo indumento ...
Leggi Tutto
orlo
órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] di stoffa, di pelle e sim. che si applica lungo il lembo di un capo di abbigliamento, di biancheria e sim. (giacchettino di lana con o. di velluto verde; coperta con o. di frangia), e in genere la striscia di materiale diverso o di colore diverso che ...
Leggi Tutto
orlon
òrlon s. m. – Nome depositato di una fibra sintetica ottenuta dal polimero del nitrile acrilico; è una fibra resistente agli agenti atmosferici e chimici, con la quale si ottengono filati simili [...] alla lana, se lavorata in fiocco, e simili alla seta, se lavorata in filato continuo. ...
Leggi Tutto
sbordatura
s. f. [der. di bordo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Parte che sporge più o meno da un bordo, da un orlo; in partic., la parte della suola che sporge dalla tomaia. 2. Nell’industria tessile, [...] operazione che, nel ciclo di lavorazione della lana, precede la cernita: compiuta in genere nei mercati d’origine, consiste nel togliere dal lotto di velli da smerciare le parti più ordinarie e gli eventuali scarti. ...
Leggi Tutto
polo2
pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie [...] variante si gioca, con le stesse regole, su campi innevati. 2. s. f. Indumento di maglia di cotone o di lana, con colletto piccolo, allacciatura a due o tre bottoncini, maniche corte o lunghe, diffuso nell’abbigliamento sportivo per imitazione della ...
Leggi Tutto
carrick
〈karìk〉 s. m., fr. [dal nome del pubblicista scozz. J. D. Carrick]. – Cappotto maschile e femminile del sec. 19°, in genere di lana grigia o verdognola, attillato e corto di vita, lungo sino [...] ai piedi, a maniche strette, con tre o quattro baveri sovrapposti che formavano mantellina ...
Leggi Tutto
zeccola
zéccola s. f. [der. di zecca2], non com. – 1. Lappola, o cosa simile, come spina, pagliuzza, piccolo stecco, che rimane impigliata nel pelame degli animali, e spec. nella lana delle pecore: il [...] cane è tornato a casa pieno di zeccole. 2. fig. Bazzecola, inezia: queste sono z., ci vuol altro per preoccuparsi ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).