oliatura
(non com. oleatura) s. f. [der. di oliare, oleare]. – Genericam., l’atto di oliare e l’effetto che ne segue. Con sign. specifico, operazione che, nella filatura della lana, ha lo scopo di favorire [...] lo scorrimento tra fibra e fibra e quindi rendere più agevole la cardatura; si esegue a mano o meccanicamente, usando emulsioni in acqua, a rapporto variabile, di olio d’oliva o altre sostanze oleose opportunamente ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto [...] italiani, nella quale ha visiera e coprinuca, ed è ornato, nell’alta uniforme, di una penna e di una trecciola (di lana bianca per la truppa, d’argento per gli ufficiali e i marescialli). 2. Copricapo, femminile o maschile, di pelliccia, di forma ...
Leggi Tutto
tosatura
toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] quadrupedi da lana, o di altri animali a pelo lungo: eseguire la t. delle pecore (delle capre, dei cammelli; degli alpaca, dei conigli d’Angora); la stagione, il periodo della t.; far fare la t. a un cane barbone. In senso concr., il vello portato ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] molto basso per le onde sonore, caratterizzato da massa specifica molto piccola e struttura fortemente porosa (feltro, lana di vetro, polistirolo, masonite, mattoni porosi); i. elettrico, ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola ...
Leggi Tutto
giacca
s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] ed è fornito di maniche: g. a un petto, a due petti e più com. a doppio petto; g. classica, sportiva; g. da donna, da uomo; sono brutte g. americane, di taglio rigido e stoffa pesante, da indossare con ...
Leggi Tutto
hamadan
hamadàn 〈ha-〉 s. m. [dal nome della città di Hamadān, nell’Iran occid.]. – Tappeto persiano, di fattura non eccessivamente raffinata ma di materiale resistentissimo (solitamente lana di cammello, [...] di cui spesso mantiene i colori naturali), caratterizzato dalla presenza dominante, al centro del campo e in una o più fasce della bordura, del motivo herati, variamente intrecciato. Questi tappeti sono ...
Leggi Tutto
toso
tóṡo agg. e s. m. [lat. tōnsus, part. pass. di tondēre «tosare»: v. tondere]. – 1. agg. Tosato; oggi è usato solo, nel linguaggio tecn. e burocr., nell’espressione lana tosa; si adoperò anticam. [...] anche con riferimento alle monete (monete t. o di tosa) a cui è stato sottratto un po’ di metallo. 2. s. m., region. Ragazzo. È voce propria, come il femm. tosa (v. tosa2), dell’uso lombardo e veneto (per ...
Leggi Tutto
carminare1
carminare1 v. tr. [lat. carminare, der. di carmen «strumento per cardare»] (io càrmino, ecc.), ant. – Pettinare, scardassare la lana e il lino; fig., scherz.: il misero Martellino era senza [...] pettine carminato (Boccaccio), cioè malmenato, graffiato. Con altro senso fig., esaminare minutamente: carminandosi la questione (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).