palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa [...] palatina]. – Sorta di fisciù femminile pesante (di lana, panno, piume o pelliccia) indossato d’inverno, nella moda della seconda metà del sec. 17°, per coprire il collo e le spalle. ...
Leggi Tutto
smoking
〈∫mòkiṅġ〉 s. m. – Pseudo-anglicismo, formatosi per ellissi della locuz. ingl. smoking jacket 〈smóukiṅġ ǧä′kit〉 «giacca da sera» (propriam. «da fumo, per fumare», sost. verbale di (to) smoke «fumare»), [...] essere poi sostituito da dinner jacket) è chiamato un abito maschile di un certo tono, di solito di panno o di lana-seta neri (ma anche con giacca di altri colori) e risvolti diversi, da indossare in determinate occasioni. Nelle varietà colorate è ...
Leggi Tutto
burnus
burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere [...] dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato da un cappuccio dello stesso tessuto. 2. Mantello femminile con cappuccio, spesso detto bernusse (v.) ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] , nome col quale, nell’industria dell’abbigliamento, si indica un tipo di disegno di tessuto di origine inglese, per abiti di lana, cotone e anche seta, a incrocio di linee sottili e regolari su due o più tinte (prende il nome dal titolo tradizionale ...
Leggi Tutto
col
còl s. m. – Troncamento di colle2 (o di collo1, nel sign. 4), davanti a consonante, in toponimi: Col di Tenda, Col di Nava, Col di Lana. ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] funzione con i gusci naturali. In partic.: a. tosc. Sacco di traliccio che, nei materassi e nei guanciali, contiene la lana, il crine o altro (diverso, nei guanciali, dal rivestimento esterno, detto federa). b. L’ossatura di costruzioni varie (per es ...
Leggi Tutto
ovatta
s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. – Nell’industria tessile, falda composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente [...] in partic., il semilavorato uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana cardata, da alcune macchine per la preparazione di fondo per non tessuti (garnett, carde, ecc.). Con sign. più ristretto ...
Leggi Tutto
spigato
agg. e s. m. [der. di spiga]. – Fatto, lavorato a spighe: tessuto s., tessuto diagonale con intreccio saia, il cui disegno somiglia alla disposizione delle reste nella spiga di grano (detto anche, [...] più frequentemente, a spina di pesce o spinato); anche come s. m., tessuto spigato: uno s. di pura lana. Con riferimento all’architettura romana, opera s., traduz. poco com. del lat. opus spicatum (v. spicato). ...
Leggi Tutto
ghiordes
ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] tonalità cromatiche piuttosto scure (blu o verde) negli esemplari più antichi, accese (rosso, arancio, avorio) negli esemplari più recenti, la cui decorazione rappresenta di solito una nicchia con anfore ...
Leggi Tutto
haik
hàik 〈àik〉 o 〈hàik〉 s. m. [dall’arabo ḥaik]. – La veste bianca di lana o di cotone, lunga e ampia, tipica delle popolazioni berbere: lo sventolare del haik e il roteare del fucile (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).