lanuto
agg. [der. di lana]. – Coperto di lana, che ha lana per pelo, detto soprattutto degli ovini: le pecore l.; il gregge lanuto. Nell’uso poet., anche sostantivato: Conducean questi seco in abbondanza [...] E mandre di lanuti e buoi rapiti (T. Tasso). Non com. con il sign. di lanoso, simile a lana: capelli lanuti. ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] ; m. senza maniche, con maniche corte, con maniche lunghe; mettersi, togliersi, cambiarsi la maglia. b. Indumento esterno di maglia di lana o di cotone, di forma e colori varî, che ricopre la parte superiore del corpo (se piuttosto ampio, e indossato ...
Leggi Tutto
coglietta
cogliétta s. f. [prob. dal fr. ant. coillette, alteraz. di coilloite, che è il lat. collecta, part. pass. f. di colligĕre «raccogliere»], ant. – 1. Raccolta della lana, fatta alla spicciolata [...] presso i privati, non in grosso presso i fondachi dei mercanti. 2. La lana così raccolta; anche agg.: lana coglietta. ...
Leggi Tutto
mischia
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] e fibre poliesteri), di diversa origine (per es. cotone di diversi lotti), di diverso colore (per es. lana bianca e lana nera); si realizza in apposite camere (camere di m.) con le fibre collegate in fiocco, oppure in impianti automatici con le fibre ...
Leggi Tutto
frescolana
(o 'frésco lana') s. m. [grafia unita di fresco lana], invar. – Tessuto di lana con filato fortemente ritorto e, nell’uso corrente, anche tessuto molto leggero, adatto per abiti di mezza stagione: [...] un completo in (o di) frescolana ...
Leggi Tutto
manopola
manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] o cotone) o per sportivi che debbono affrontare freddi molto intensi (di lana, di tela impermeabile o di pelle con rivestimento interno di lana o pelliccia o con imbottitura di vario tipo). c. Specie di guanto senza dita, di spugna morbida, usato ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva a piccoli f., a larghi fiocchi. b. Bioccolo di lana: io voglio che della preziosa lana dell’auree chiome tu me ne arrechi un f. (Firenzuola). c. Piccolo ammasso di fibre tessili legate tra loro in maniera non ...
Leggi Tutto
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano [...] in genere meno pregiate delle corrispondenti bianche); stracci m., nella classificazione degli stracci, quelli che hanno il colore della lana moretta. 2. s. m. a. disus. Ragazzo di colore. Anche, elemento di arredamento costituito da una statua di ...
Leggi Tutto
dipanare
v. tr. [lat. *depanare, der. di panus «gomitolo»]. – 1. Raccogliere in gomitolo il filo tratto dalla matassa: d. una matassa di lana (anche d. la lana o assol. dipanare). Nella lavorazione [...] d. una questione, un imbroglio (anche, genericam., d. la matassa). 3. Come intr. pron., dipanarsi, svolgersi dal gomitolo, detto della lana; più spesso in senso fig., districarsi, sbrogliarsi: è una questione, o una matassa, che non si dipanerà tanto ...
Leggi Tutto
mezzalana
meżżalana (o mèżża lana) s. f. (pl. meżżelane o mèżże lane). – Tessuto misto di lana e cotone o di lana e fibre sintetiche (è termine oggi sostituito da mistolana). ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
Caratteristiche...
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).