• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

scompigliare

Vocabolario on line

scompigliare v. tr. [der. di pigliare, con i pref. s- e con-, quasi a significare «prendere in modo disordinato»] (io scompìglio, ecc.). – Mettere sottosopra, buttare all’aria, mettere in uno stato di [...] i capelli); analogam.: la tramontana scompigliava le chiome degli alberi; il gatto ha scompigliato tutta la matassa di lana. In senso fig., turbare, confondere: s. le idee; il vento Scompiglia dolcemente i miei pensieri (Penna); anche, sconvolgere ... Leggi Tutto

pastorìzio

Vocabolario on line

pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, [...] ecc.). Sale p., sale denaturato, destinato esclusivamente all’alimentazione animale ... Leggi Tutto

gelsolino

Vocabolario on line

gelsolino s. m. [comp. di gelso e lino2]. – Fibra ricavata dal gelso, di color bianco, morbida, flessibile; si usa in mescolanza con la lana o con altre fibre, e conferisce ai tessuti aspetto sericeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

grezzo

Vocabolario on line

grezzo gréżżo agg. – Variante di greggio, usata con le stesse accezioni (tela g., lana g., un lavoro g.), e preferita soprattutto in alcuni usi estens. e fig.: colore g., il colore bianco sporco, gialliccio [...] e grigiastro, proprio dei filati non imbianchiti; in chimica, formula g., di un composto, lo stesso che formula bruta; in botanica, linfa g., la linfa ascendente che trasporta composti non elaborati dalla ... Leggi Tutto

mefisto

Vocabolario on line

mefisto s. m. [dal ted. Mephisto, forma abbreviata del nome Mephistopheles (v. Mefistofele), con riferimento agli abiti con i quali è tradizionalmente raffigurato questo personaggio], invar. – 1. Tipo [...] di berretto di lana a tre punte, di cui due coprono le orecchie e una scende nel centro della fronte, usato nell’abbigliamento sportivo degli anni Trenta-Quaranta. 2. Ampio mantello nero, generalmente allacciato al collo. 3. In atletica, e in partic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

santalina

Vocabolario on line

santalina s. f. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo»]. – Composto organico, sostanza colorante del legno di sandalo rosso, che si presenta come una polvere microcristallina capace di tingere in [...] rosso la lana e il cotone. ... Leggi Tutto

maggiàtico

Vocabolario on line

maggiatico maggiàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di maggio2] (pl. m. -ci), non com. – 1. agg. Del mese di maggio: lana m., quella ottenuta nella prima tosatura delle pecore che sono sottoposte a due [...] tosature annue. 2. Come s. f., maggiatica (più raram. al masch., maggiatico), maggese, campo lasciato a maggese. 3. s. m. Antico tributo pagato, in alcuni luoghi, il 1° maggio al padrone della terra per ... Leggi Tutto

trùtina

Vocabolario on line

trutina trùtina s. f. [dal lat. trutĭna, e questo dal gr. τρυτάνη]. – Nome dato anticam. al foro o alla staffa che costituisce l’alloggiamento dell’ago della bilancia o al foro in cui entra il sostegno [...] della stadera: in mano Tien la bilancia, e vi sospende e pesa Con rigorosa t. la lana (V. Monti); il sostegno stesso: se intenderemo la stadera AB, il cui sostegno, altrimenti detto «trutina», sia nel punto C (Galilei). ... Leggi Tutto

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] organiche usate soprattutto come coloranti e pigmenti: g. di anilina o g. R, polvere nera lucente usata per tingere la lana in grigio-azzurro; g. Chicago, g. neutro G, g. indantrene, ecc. ◆ Dim. grigétto, grigiolino, di colore grigio chiaro; accr ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] forme di fantasia, adoperato per togliere i recipienti caldi dal fuoco; erano dette prese anche i quadratini imbottiti, per lo più di lana, con i quali un tempo si maneggiavano i ferri da stiro. d. In legatoria, sottile striscia di carta, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali